La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] n−1)....2∙1,
e infine (e) la materia, la forma e la ripetizione di ordine k, cioè le disposizioni con ripetizione di n oggetti presi in gruppi di k, che sono in numero di nk.
Il lessico tecnico della lingua dell'analisi combinatoria che usa al-Ḥalabī ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] irrazionali e delle sue conseguenze in algebra. Nel corpus della matematica greca si trovano testi aritmetici e testi geometrici. Gli oggetti dell'aritmetica sono gli interi naturali strettamente maggiori di 1. Infatti '1' non è un numero, è l'unità ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente osservabile tra membri o componenti strutturali di una società; la varietà e variabilità dei mutamenti di stato di ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato [...] concezioni tradizionali della matematica e della logica. Il C. ha ricondotto l'idea di numero cardinale (degli oggetti di un insieme) a quella di corrispondenza: il numero cardinale di un insieme I non è altro che l'astratto degli insiemi i cui ...
Leggi Tutto
In statistica, l’insieme dei metodi statistici e delle tecniche usati nello studio della variazione simultanea di due o più variabili casuali (nel caso di una variabile ➔ varianza). Date le distribuzioni [...] massimizzino le differenze tra gruppi preesistenti (analisi discriminante).
Esistono inoltre metodi che consentono di raggruppare gli oggetti a seconda del grado di somiglianza che essi presentano; questi metodi vanno generalmente sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] per denotare le lettere dell’alfabeto, e anche in questo caso con il significato di un’analisi di qualche tipo, non più di oggetti e dei loro elementi costitutivi come terra o fuoco, ma di parole e delle lettere da cui sono formate. È possibile che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] naturalmente essere più precisi nel formulare il problema. Conta l'ordine nel quale vengono fatte le scelte? Possiamo scegliere uno stesso oggetto più di una volta? Le risposte sono contenute nella tab. 1.
Qui nPk=n(n−1)∙∙∙(n−k+1) (il prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] il moto di una particella sospesa in un fluido, il cosiddetto 'moto browniano'. Questo fenomeno era stato per qualche tempo oggetto di studio per i fisici ed era stato trattato matematicamente da Albert Einstein (1879-1955) e da Marian Smoluchowski ...
Leggi Tutto
visore
visóre [Der. del part. pass. visus del lat. videre "vedere"] [FTC] [OTT] Generic., denomin. di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare qualcosa. ◆ [ELT] [OTT] V. a intensificazione: [...] per avere la visione normale di un campo illuminato da luce infrarossa o di oggetti che di per sé emettono sufficientemente nel campo infrarosso (oggetti caldi). Tali v. furono realizzati dall'esercito statunitense sul finire della 2a guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] x, y, z… singoli atti di scelta con i quali la mente seleziona da un dato universo la classe degli oggetti che sono x, quella degli oggetti che sono y, ecc. Definisce quindi una serie di relazioni e operazioni che si applicano a tali simboli. Le due ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...