• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [10603]
Arti visive [2448]
Biografie [1843]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

lente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lente lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fisica indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande sviluppo in due dimensioni e quindi di forma grossolanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

sistèma di riferiménto

Enciclopedia on line

sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano [...] del piano è costituito da due rette perpendicolari, indicate con x (ascisse) e y (ordinate), intersecantesi in un punto O (detto origine del sistema), nelle quali sia stata definita una unità di misura. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – NUMERI REALI – MATEMATICI

gradino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradino gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆ Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] per x>x0, essendo a, b costanti e x0 un valore nell’intervallo di definizione, così detta perché il suo diagramma ha la forma di un g.; analogamente può essere definita una funzione a più gradini. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

lunula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunula lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] diverso aventi gli estremi P e Q in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

cardinalità

Enciclopedia on line

cardinalità Nella teoria degli insiemi, c. (o potenza) di un insieme è il numero degli oggetti di un insieme finito (numero cardinale). Si può estendere il concetto di c. anche a insiemi infiniti: due [...] insiemi hanno la stessa c. quando è possibile stabilire tra gli oggetti che li compongono una corrispondenza biunivoca senza eccezione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardinalità (2)
Mostra Tutti

CATEGORIE, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] A). Il "prodotto" C × D delle due C e D, è una c. che ha come oggetti le coppie ordinate 〈C, D> con C ∈ ∣ C ∣ e D ∈ ∣ D ∣, G: D → C, se esiste una funzione ϕ che associa a ciascuna coppia di oggetti C ∈ C e D ∈ D, una biiezione ϕ = ϕC,D homD(F(C ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEGORIE, Teoria delle (1)
Mostra Tutti

fluografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluografia fluografìa [Comp. di fluo(rescenza) e -grafia] [FTC] [OTT] Tecnica fotografica consistente nel fotografare oggetti cosparsi di sostanze fluorescenti ed esposti a radiazioni ultraviolette, [...] usata per lo più per evidenziare eventuali imperfezioni di superficie (crepe, fessure) di oggetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quantificatore

Enciclopedia on line

matematica In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data proprietà, che viene [...] solitamente espressa da un predicato (➔ operatore). linguistica Il termine è usato, oltre che con accezioni analoghe a quelle della logica, per indicare un determinante che, riferito al sostantivo, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PREDICATO

loop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

loop loop 〈lùup〉 [s.ingl. "cappio", usato in it. come s.m.] [LSF] Nome di oggetti, strutture, ecc. schematizzabili come linee chiuse o anelli. ◆ [ALG] Gruppoide non associativo provvisto di divisione. [...] ◆ [ELT] [INF] Ciclo iterativo di un programma esecutivo di calcolatore elettronico, cioè successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

coassiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coassiale coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] elementi conduttori cilindrici c.: → cavo. ◆ [ALG] Figure geometriche c.: quelle che hanno in comune un asse di simmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di rotori che hanno l'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali