La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] poeta, che dettava e poi metteva in scena la sua opera. A qualcuno di essi si dovette persino l’invenzione di oggetti tecnici (a Eschilo, il primo al quale, secondo Aristotele, si attribuiscono la maschera e il coturno). Nell’antico teatro greco gli ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] e valida dalla pseudoconoscenza e nel contempo ammettere una serie di gradi dell’attività conoscitiva a seconda del grado di realtà degli oggetti che essa coglie: vera c. è quella delle idee; essa si rivolge all’essere e nella sua forma più alta è c ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] gli strumenti del focolare (alari, spiedi, pinza e paletta da fuoco, scure), il grande contenitore per il vino e altri oggetti legati all'offerta e al sacrificio, e una sorta di loculo, ricavato al centro del recinto, con il lebete che accoglieva ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] intervallo di tempo dt molto piccolo rispetto a τ è costante e pari a dt/τ; infatti, per un gran numero di oggetti microscopici tale probabilità può essere espressa mediante la frequenza dei decadimenti −dN/N, dove −dN è il numero di decadimenti nell ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] indicatrice delle condizioni ecologiche locali.
Economia
Produzione in s. (o di massa)
Produzione di un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione in s. è la riduzione dei costi unitari, tanto più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di purificazione con uso di incenso, oli e formule magiche, durante i quali il corpo veniva toccato in alcuni punti con oggetti rituali diversi. Lo scopo del rituale era di riattivare nel defunto per mezzo della magia i sensi e quindi la capacità ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] le costruzioni di una decina di metri quadrati (a seconda dei testi, genicia, spicuria, camerae) in cui si lavorava per produrre oggetti di uso corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, nonché farina e birra, il che presuppone mulini e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] i reperti vegetali accumulatisi in un sito archeologico. Negli scavi archeologici vicino-orientali non è frequente trovare legno o oggetti di legno; al contrario dell'Egitto, che ha conservato molte delle suppellettili e degli elementi di mobilio e i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di elementi: la varietà, la qualità e la quantità dei materiali rinvenuti, la presenza di aree di lavorazione, di oggetti a vari stadi di lavorazione e finiti, ecc., all'interno degli insediamenti. La quantità maggiore di informazioni è fornita ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] un riadattamento alla realtà. Secondo M. Klein, in tale processo si verifica anche un rinnovo di fiducia nei riguardi degli oggetti interni, che perdono a poco a poco la loro supposta pericolosità.
Il l. viene studiato nella dinamica delle situazioni ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...