Pittore e scrittore d'arte (Parigi 1904 - Clamart, Parigi, 2001). Il suo linguaggio pittorico, non figurativo, è ispirato alla realtà, agli oggetti concreti, sentiti però come elementi da ricomporre in [...] un ordine dettato da un'esigenza interiore. Sotto l'occupazione tedesca riunì i pittori d'avanguardia nella mostra intitolata Peintres de tradition française (1941), di grande significato per gli sviluppi ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] scrittoria nelle formule scritte sui muri di un edificio, su un oggetto, o su un libro, come un grande fatto estetico dell' come l'Alhambra, la produzione di tappeti e di altri oggetti, le immagini delle miniature persiane. Le fantasie teatrali di ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] lance designer, si è volta prevalentemente all'allestimento di mostre e al disegno industriale. Autore di numerosi oggetti emblematici del design italiano, la sua attività è stata caratterizzata da un ricercato minimalismo concettuale e da originali ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] artistica, privilegiando fin dall'inizio un gioco sottile di relazioni tra elementi verbali e visuali. Immagini e oggetti di vita quotidiana, di esperienze personali, di miti politici del totalitarismo, che evidenziano le drammatiche contraddizioni ...
Leggi Tutto
Strumento, detto anche misuratore di lastre, per misurare con grande precisione distanze tra punti caratteristici di una lastra fotografica (dimensioni di immagini di oggetti celesti, distanze tra righe [...] di uno spettrogramma ecc.) ...
Leggi Tutto
Amatore e scrittore d'arte inglese (Londra 1864 - Firenze 1916); raccolse nella sua casa di Firenze (un antico palazzo sangallesco) dipinti, disegni e oggetti antichi che donò, con l'edificio, allo stato [...] italiano; il prezioso complesso costituisce il Museo Horne. Scrisse un libro sul Botticelli (1908) ...
Leggi Tutto
PATAGIARIUS
I. Calabi Limentani
Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...] patagium che dà Festo (s. v. Patagium, ed. Lindsay, p. 246). L'esistenza e l'uso del patagium, ornamento della veste femminile analogo al clavus della tunica maschile è attestato dal III sec. a. C. (Naev., ...
Leggi Tutto
CRUSTARIUS
I. Calabi Limentani
Dovette essere in Roma non tanto il preparatore o l'applicatore delle crustae, rivestimenti di vario materiale, marmo e metalli, per oggetti della toreutica e suppellettili [...] superfici, pareti, quanto l'artista di piccole decorazioni di metallo sbalzato o anche fuso (emblèmata) che venivano applicate a oggetti diversi; in questo senso Plinio chiama crustarius Teucer (Nat. hist., xxxiii, 157) (v. caelator, marmorarius). ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra cui la stele trilingue di Rosetta), della Grecia (in partic. i fregi del Partenone), di Roma e medievali; importanti raccolte ...
Leggi Tutto
(LACMA) Uno dei più importanti musei d'arte della California. Inaugurato nel 1965, il LACMA ospita all'interno dei suoi edifici pregiate collezioni (oggetti d'arte precolombiana, arte europea e americana [...] del 20° sec., una notevole collezione di arte islamica e orientale). Attrezzato con le più moderne tecnologie, il museo, che comprende una biblioteca e un auditorium, allestisce esposizioni ed è sede di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...