Pop artist e graffitista statunitense (New York 1950 - ivi 2011). Ultimati gli studi in Belle Arti (Università della Florida), negli anni Settanta ha iniziato a far conoscere i suoi lavori: colori intensi [...] in un singolare incontro tra cubismo e pop art che ha affascinato esperti e non. R. ha trasformato in arte diversi oggetti di uso quotidiano (ad esempio i francobolli delle poste tedesche o la tessera della metropolitana di New York) e con i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] si era limitata al rilievo e alla descrizione di monumenti da parte di viaggiatori e studiosi, e alla raccolta di oggetti (particolarmente importante lo spoglio dei marmi dell'acropoli di Atene e la loro asportazione in Inghilterra da parte di Lord ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] d'oro e di pietre preziose erano i gioielli portati comunemente. Oltre alle figurazioni innumerevoli che ci sono pervenute, oggetti preziosi sono stati ritrovati negli scavi, in particolare a Taxila (N-O) e a Suttukheny (S). Reliquiari, tazze, patere ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] tra terra e cielo
Non è sufficiente constatare che l'immagine si adatta, dal punto di vista iconografico, alla funzione liturgica dell'oggetto o del luogo fisico che decora. Si può formulare anche l'ipotesi che essa giochi a sua volta un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , una palizzata lignea di un ponte romano di Ombret, un rilievo con soldato dal Reno.
Bibl.: Sui principali trovamenti di oggetti conservati nel Museo Curtius si veda: E. Dognée, Notice sur une statuette en bronze du Musée de l'Institut archéologique ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] sue creazioni, in quanto imita i valori e le aliquote ideali che, sia pure in piccola parte, si trovano nei singoli oggetti materiali; infatti le statue di Fidia non sono ritratti di nessuno, e le teste dei cavalli dei frontoni del Partenone sono ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] Repubblica e durante i primi due secoli dell'Impero: da Cicerone a Plinio i corinthia stanno al vertice dei prezzi degli oggetti della toreutica. L'episodio di Petronio che loda il suo vasellame autentico corinzio perché fatto da un aerarius di nome ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] gelato; Directed seeding wheat, 1968; ecc.); ha progettato gigantesche sculture cinetiche e opere che riproducono in scala gli oggetti quotidiani più consueti. A partire dalla metà degli anni Ottanta, nella sua opera, attraversata spesso da una vena ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] Perspectiva communis di Giovanni Peckham, nel quale appunto si spiega come il massimo angolo visivo sotto il quale un oggetto può esser visto deve essere inferiore a un angolo retto.In una visione retrospettiva tutto ciò acquista una certa importanza ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , è ridotta in piombo.
L'impiego del p. nel campo artistico fu sempre limitato e circoscritto per lo più a oggetti di artigianato minore per le difficoltà della lavorazione, trattandosi di un metallo troppo malleabile, poco duttile, con un punto di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...