Pittore e scultore italiano (Campobasso 1935 - Roma 2012). È stato prof. all'Accademia di belle arti di Roma. Influenzato inizialmente da C. Cagli e G. Novelli, si è volto poi a uno sperimentalismo che, [...] (esempio tipico i suoi "alberi", strutture bidimensionali di alluminio e plexiglas, ma anche in pietra e in bronzo). Designer di oggetti per l'arredamento, si è fatto conoscere per i preziosi encausti, i bandoni e i piombi realizzati con la fiamma ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Dresda 1905 - ivi 1974). Studiò a Lipsia con W. Geiger. Interessato alla libertà pittorica e agli studî psicologici di O. Kokoschka, mostrò anche un preciso impegno sociale; notevoli i [...] suoi ritratti del periodo 1925-32. In seguito viaggiò molto, particolarmente nei Paesi Bassi. All'arte olandese del 17º sec. deve il suo amore per l'architettura della città e per la rappresentazione di nature morte di oggetti (porcellane, ecc.). ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giò
Scultore, nato a Orciano, Pesaro, il 17 novembre 1930. Si dedica a varie attività artistiche, come il fratello; a Firenze fa parte del gruppo Numero; trasferitosi nel 1951 a Milano, si [...] , è tra gli organizzatori delle mostre del gruppo Continuità. Nell'ambito delle sue ricerche spaziali-nucleari, crea oggetti spesso policromi, costituiti di diversi materiali in agglomerati contorti e scabri, graffiti e incisi da un groviglio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è a pianta trapezoidale, con un banco per la suppellettile. Questa era tutta dell'Elladico Recente II e III A; l'oggetto più notevole è una pisside eburnea, con sfingi. Probabilmente le tombe in questa zona appartenevano all'abitato sull'Acropoli, ma ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] di fogliame, sembrano più vicini all'arte di Amarāvatī.
Gli oggetti in vetro che sono stati trovati in gran numero a B grazie a un sistema di anelli e di pesi sul rovescio dell'oggetto.
Infine, piccole scatole, ciotole o coppe in lacca erano unite al ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] civiltà picena. Le sue necropoli preromane - quantunque più depredate che esplorate - hanno restituito una serie ricchissima di oggetti, dai quali è possibile avere un'idea delle varie correnti culturali, artistiche e commerciali che fecero capo all ...
Leggi Tutto
SKOPJE
V. Paskvalin
Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.
Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] 1963 il museo fu gravemente danneggiato da un terremoto che recò danni a numerosi monumenti e oggetti archeologici. Il museo è ricco di oggetti preistorici e di stele, sculture e rilievi. I monumenti con iscrizioni provengono soprattutto da Stobi ...
Leggi Tutto
KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes)
G. Carettoni
Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] databili, per la paleografia, al III sec. a. C., con il suo nome; due di queste sostenevano statue di fanciulle recanti gli oggetti sacri ad Atena (ἀῤῥηϕόροι). Una delle basi, trovata nel teatro di Dioniso, è più recente (II sec. a. C.). L'artista è ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] sono le tematiche che ha affrontato nelle sue installazioni e nei suoi progetti, che utilizzano diagrammi, fotografie, oggetti, scritti, suoni e che spesso sono stati al centro di polemiche. Presente nelle più significative rassegne e collezioni ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione araba che nell’uso europeo designa i santi musulmani, vivi o defunti, e i semplici mausolei in cui essi sono sepolti e la cui forma più caratteristica consiste in una costruzione [...] non è riferito ai mausolei (detti qubba), ma solo ai santi non sceriffi, la cui virtù benefica si estende agli oggetti di loro proprietà e si trasmette alla loro discendenza. Tale santità, nel concetto popolare soprattutto marocchino, consiste nella ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...