– Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] dal 1975 nella facoltà di Belle arti e di arti applicate all’Università della Nigeria, si è inizialmente esercitato su oggetti comuni, nei quali ha impresso complessi codici direttamente ispirati ai segni adinkra; i suoi lavori, che utilizzano spesso ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rotterdam 1629 - m. probabilmente ad Amsterdam dopo il 1684). Allievo di N. Berchem a Haarlem, lavorò poi a Delft (dal 1653), dove poté conoscere l'opera di C. Fabricius e di J. Vermeer, e [...] si dedicò a scene di genere collocate all'interno o nei cortili delle case olandesi, definendo con la stessa intensità ambienti, oggetti e personaggi. Le sue opere, in particolare quelle eseguite tra il 1658 e il 1670, sono tra le più raffinate e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] C.-docente, nell'esercizio del suo potere profetico, tema che era allora uno dei più importanti nell'iconografia del Cristo. Negli oggetti liturgici dei secc. 5° e 6° la posizione centrale poteva anche essere occupata da un simbolo di C. (per es. l ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , eseguì in oro e a. la mensa delle corone per i giuochi olimpici, ornata di rilievi. Purtroppo non si può citare alcun oggetto del sec. V da porre a confronto con l'età arcaica. Una statuetta in a. ispirata al tipo dell'Apollo Liceo di Prassitele ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] convenzioni severe nella rappresentazione del corpo umano, dei monti, dell'acqua, delle piante, nella collocazione degli oggetti nello spazio; libertà e naturalezza invece nella resa degli animali, grande vivacità di colori nelle pitture, ripetizione ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , debuttando con "una statuetta d'invenzione, in marmo di Carrara": una Venere al bagno (riprodotta sul Catalogo degli oggetti ammessi alla pubblica esposizione procurata dalla Società Promotrice delle belle arti in Torino, Torino 1845, p. 19, n ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] . Parrot.
Una grande perla affusolata a sezione poligonale di lapislazzuli rinvenuta in una giara contenente un tesoro di oggetti votivi, reca un'iscrizione sumerica, che nella pubblicazione ufficiale ad opera di G. Dossin costituirebbe una dedica da ...
Leggi Tutto
ODESSA
W. Blawatsky
Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] reparti.
Nel primo reparto vengono conservati i monumenti del periodo paleolitico, neolitico e dell'Età del Bronzo; tra gli oggetti esposti in questo reparto meritano la maggiore attenzione quelli trovati nei centri della cultura di Tripol῾ie (v. vol ...
Leggi Tutto
Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] Medici. La loro ricerca, che usa tecniche e materiali diversi, dal disegno alla fotografia, dal calco alla raccolta di oggetti, dalla scultura al video, ha come motivo costante la riflessione sul tempo e sui suoi effetti rovinosi, sulla memoria e ...
Leggi Tutto
Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] della storia come chiave di leggibilità del presente, le performance di B. sovente prevedono un’interazione dell’artista con oggetti-simbolo del passato e della contemporaneità, come in Esercitazione di volo (1999), sul mito dello spazio, in You’ll ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...