Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] reperti sono costituiti da un'ascia bronzea, una spada ed altri oggetti funerarî degli inizî del II millennio a. C., mentre un' C., quello di Ninurta e Bēl è stato ritrovato ed ha fornito oggetti di diversa età; il suo orientamento E-O e l'andamento ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] I di Baviera. Egli lasciò all'Università della sua città natia, W., le sue collezioni, principalmente incisioni, ma anche oggetti antichi d'arte minore e ingenti somme di danaro. L'acquisto più importante della sezione antica del museo fu quello ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] prima Età del Bronzo (Antico Elladico; cronologia Levi e Matz): sono infatti attestati, anche se in piccolo numero, armi e oggetti di importazione, in metallo.
L'abitato si presenta per la prima volta circondato da mura di difesa; il loro percorso ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] "ammette la citazione, l'incongruenza, l'inautenticità e l'incompletezza") e di re-design ("interventi di decorazione su oggetti trovati o su famosi prodotti di design").
Ha iniziato l'attività professionale come socio dello studio Nizzoli (1960-70 ...
Leggi Tutto
Ramos, Mel (propr. Melvin John). – Artista statunitense (Sacramento 1935 - Oakland 2018), tra i maggiori rappresentanti della pop art statunitense. Abile sperimentatore di innovativi sincretismi tra realismo [...] consumo (la bottiglia di Coca Cola, l'hamburger, le patatine fritte di McDonald's, sigari e pacchetti di sigarette), oggetti del quotidiano, frutta e animali. Pittore e scultore, dagli anni Ottanta R. ha realizzato opere che riflettono sul lavoro ...
Leggi Tutto
TUNNARD, John
Emilio Villa
Pittore, nato a Sandy (Bedfordshire) il 7 maggio 1900. Ha studiato a Londra, nel Royal College of Art. È membro del London Group, che raccoglie artisti inglesi intesi a creare, [...] " in pittura. Macchine impossibili, ravvolte in rutilanti mitologie atmosferiche, in misteriose, ma ben congegnate, simmetrie spaziali, sono gli oggetti più consueti nei suoi quadri. Ma anche il surrealismo ha operato vivacemente sul T., e a volte le ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] trovavano presso le sedi episcopali (Die Bajuwaren, 1988, p. 281 ss.). Varie chiese e anche parti di edifici monastici sono stati oggetto di indagini archeologiche (ivi, pp. 293 ss., 311 ss.); è il caso di Ilmmünster, le cui lastre di recinzione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] plastici, prima in terraglia e successivamente in porcellana; ma la ricostruzione critica di questo corpus di oggetti, spesso non marcato, appare difficile poiché di frequente furono ingaggiati plasticatori autonomi, spesso usciti dalla manifattura ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] pezzi di questo tipo, sempre d'ambra, uno dei quali è un anello con figurine rampanti tra i viticci. Ci sono anche oggetti d'ambra massicci: un cane che lecca le proprie zampe; una conchiglia con due delfini; una noce spaccata, ecc. Questi esemplari ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] due parti, nella sala dei codici e manoscritti (sacrestia superiore), nelle cui tarsie con vedute urbane appaiono anche oggetti di culto (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, p. 28).
Il B. ebbe un figlio, Gian ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...