D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , Paris 1850, p. 251, n. 1706), e di quattro sculture antiche acquistate nel 1796 dai fratelli Hope (A. Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Arch. stor., artist., archeol. e letter. ... Roma, IV[1880], p. 89 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] di Guglielmo Della Porta (A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 544, ripr. p. 543).
Tra i numerosi oggetti realizzati in vari materiali, che vengono fatti risalire ad un disegno o a un modello del C., è compreso un medaglione in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] 99 (E. e C. Catello, 1973, pp. 40-49).
Il punzone F.D.G.C. usato dai D. - che compare anche su alcuni oggetti ritrovati a Matera e in altri centri della Basilicata - è con tutta probabilità quello consolare del padre Filippo.
Fonti e Bibl.: C. Celano ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] Roma e notizie intorno le collez. romane di antichità, III, Roma 1908, p. 253 (per l'attività del C. come mercante di oggetti antichi); O. M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical period... in the British Museum, London 1915, p ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento stampato e cesellato, il cui punzone permette di assegnare i due oggetti al F. e la scritta "Thomas Weld D. D. Anno 1830" sul piede consente di stabilire con esattezza la data di realizzazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Filosofi e degli Imperatori), e specialmente per l'ampia galleria, che, stando all'inventario del 1638 (Salerno), traboccava di 247 oggetti classici di ogni tipo (per un totale di più di 370 pezzi nel solo primo piano). Busti, statue, rilievi, erme ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] , la fonderia Manfredini, specializzata nella produzione di busti e oggetti d'arredo in bronzo, fu diretta dal M. dopo aggiunse un negozio di vendita al minuto di gioielleria e oggetti di fusione destinati all'arredo domestico, aperto con i fratelli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] e come l'olio su tela Natura morta esposto alla Biennale veneziana del 1948, mostrano una scomposizione degli oggetti di evidente ascendenza neocubista e picassiana, in sintonia con la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] con la crescente maturità formale passa in seconda linea. Opere come Elementi geometrici del 1927 (dispersa), Plasticità di oggetti (dispersa), dipinta nel 1928 a Parigi, oppure Composizione (Torino, coll. priv.) del 1928 circa dimostrano come il C ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] 1755 risultano sei suoi collaboratori).
L'attività di Giuseppe, ben documentata per gli anni 1743-47, riguardava l'esecuzione sia di oggetti e di figure in porcellana sia di forme e modelli in gesso, terracotta e cera.
Agli esordi la produzione della ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...