BENIGNI
Mario Natalucci
Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è [...] a Fermo, in Rass. marchigiana, V (1926), pp. 365-67; Id., Il bel S. Filippo di Fermo, Fermo 1928, p. 10; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e di Ascoli Piceno, Roma1936, p. 267; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di Mantova Ercole Gonzaga al nipote C. per l'andata sua in corte di Roma, Firenze 1872; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] un'inarrestabile voglia di "fare pittura", che quasi costringe l'artista a intensificare i chiaroscuri o a disegnare le ombre degli oggetti.
A Roma, dal 1651, la G. strinse rapporti con l'Accademia di S. Luca: pur non essendo stati rintracciati ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dipinti e statue, ma da preziosi arredi e oggetti d’arte applicata antichi, scelti anche per evocare bronzi. In quest’occasione espose metà delle sue raccolte, quasi mille oggetti.
Morì improvvisamente per un’angina pectoris il 6 aprile 1879 nel suo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] a Roma, Bologna, Firenze e Venezia alla ricerca di manodopera; tra il 1582 e il 1590 si impegnò inoltre per reperire artisti e oggetti d'arte per conto di Filippo II e del conte di Chinchón Diego de Cabrera.
A giudicare da alcune lettere di Iacopo da ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] , di cui cinquantadue pitture (trenta a olio e ventidue a pastello), ventidue disegni, diciannove incisioni e nove oggetti in ceramica (eseguiti nella fabbrica Höganäs): cinquantadue delle opere erano state eseguite a Parigi nel 1911, quarantasette ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] quel periodo (Morelli, p. 125; Pasquarosa…, 1995, tav. 29).
Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale di Roma con tre dipinti (Oggetti sopra un tavolo, Geranio bianco, Rose) e con quattro opere alla Mostra d'arte femminile di Roma. Sempre di questi anni ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Italiani Moderni) e dedicati a note località italiane, come la libreria Lerici, il letto Ischia, il tavolino Sestri. Oggetti più piccoli, ma altrettanto rigorosi e funzionali furono disegnati per le ditte Lamperti e Stildomus Selezione negli anni ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] 1921, p. 10; L. F. Fè d'Ostiani, Storia tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, ad Indicem; Catalogo degli oggetti d'arte e d'antichità d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, Roma 1931, ad Indicem; E. Calabi, La pittura a Brescia nel '600 e ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Accademia di belle arti, ad nomen [ms, 1883]; Ibid., Biblioteca d. Acc. di belle arti, ms., G-VII-23: Inventario degli oggetti spettanti all'Accad. di belle arti di Perugia [ms. s.d.], p. 76; Ibid., Arch. privato del monastero di S. Pietro, ms ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...