DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] col tratteggio di segni paralleli.
Nel dipinto i personaggi sono in stretto rapporto con le architetture e i dettagli degli oggetti possono essere paragonati, con la piena luce che li circonda, alla natura morta situata in primo piano nella scena di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 1943, pp. 25 s.; Chroniques du Monastère de S. Sisto e de S. Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Calabria, quadro ad olio di R. F., in Gemme d'arti ital., 1 (1845), pp. 181 ss.; Alcune osservazionid'un amatore sugli oggetti di belle arti esposti nell'I. R. palazzo di Brera il settembre 1846, Milano 1846, p. 12; Esposiz. di belle arti in Brera ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Van de Sandt, 1978-1980, pp. 207 s.; Mirra, 2011, pp. 69 s.), e la fondazione di una manifattura di oggetti di terracotta a imitazione dell’antico presso Mortefontaine (Focillon, 1963, 1967, p. 116). L’impresa forse più importante, la ripubblicazione ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] II, Milano 1969, pp. 73 s.; P. Locatelli, I pittori bergamaschi. Studi critico-biografici, Bergamo 1867, p. 433; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad ind.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] calato sugli occhi secondo un programma di pittura automatica e aleatoria.
In tutti i dipinti del 1963, riconducibili alle serie Oggetti e spazi per un mondo peggiore e Fabbriche del vento, i segni a spirale acquisirono una presenza e una densità ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] 'Acquario di Napoli, si concretizzò in numerosi studi di "radiolarie", forme marine che verranno in seguito applicate alla creazione di oggetti, vasi e lampade, offrendo un esito liberty alle sue creazioni (De Grada, pp. 22-34). All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] Alto Frignano, II, Modena 1979, p. 53; F. Faranda, in Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX. Dipinti e oggetti del palazzo comunale, del Museo civico, della Galleria Campori, delle Raccolte statali e del territorio (catal.), Modena 1980, pp. 101 ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] , Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 11 s. (doc. 7), 649; A. Lisini, Notizie di orafi e di oggetti di oreficeria senesi, in Bull. senese di storia patria, XI (1904), pp. 645, 657; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1911 ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] di tavolo operati in scagliola policroma con gustosi motivi d'effetto trompe-l'oeil: carte geografiche dell'Italia e del mondo, oggetti e strumenti per il disegno, nature morte, carte da gioco, il tutto in pittoresco disordine, eseguiti a colori su ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...