COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] con l'aggiunta di una fontana non prevista nel progetto e mutuata da un'incisione di Gioacchino Filidoni. Tale dono di un oggetto allusivo ad una realizzazione urbana auspicata da Pio VI, ma poi non realizzata che nel secolo seguente e su un diverso ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] numerosi figli lo spinse a dedicarsi sia all'insegnamento della prospettiva sia a una produzione variegata di dipinti e di oggetti, quali miniature o cristalli di lanterne magiche.
Le originali creazioni del G. dovettero attrarre la curiosità di C.M ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] gusto che ispirò la produzione della DIANA (Decorazioni industrie artistiche nuovi arredamenti), società per la fabbricazione e il commercio di oggetti d'arte e d'arredo, fondata nel 1928 a Genova dal L. sull'esempio della Wiener Werkstätte e chiusa ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] ; da questo fu, tra l'altro, incaricato di un viaggio ad Aquisgrana e a Kempten (Baviera) per l'acquisto di oggetti di antiquariato e di animali esotici per adornare il suo "Museo delle meraviglie". Per Rodolfo, oltre a una quantità di ritratti ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] p. 43 n. 9), ma è comunque sufficiente a dare un'idea della ricchezza e della qualità dei rami incisi e dei vari oggetti d'arte del Lafréry.
Il vero continuatore dell'attività di quest'ultimo fu il D., che infatti in alcune stampe da lui edite (copia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] p. 130; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia,Brescia 1826, pp. 137, 147, 193 s.; A. Sala, Pitture e altri oggetti di Belle Arti in Brescia,Brescia 1834, pp. 85, 93, 103; F. de Boni, Biografia degli artisti,Venezia 1840, p. 47; F. Odorici ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] e 3 ag. 1910 L'Illustrazione ital., 21 ag. 1910, p. 196 L. Franellich, Catal. dei quadri antichi e moderni e d. oggetti d'arte di proprietà di L. Franellich, Trieste 1885, p. 82 Il Piccolo, 20 dic. 1897 Catal. d. Esposiz. internaz. maggio-giugno ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] ; G. Pacciani, Notizie spettanti la casa diS. Caterina da Siena..., Siena 1813, pp. 7 s.; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'artedella provincia di Siena, Siena 1897, pp. 37, 81, 301, 459; D. Toncelli, La casa diS. Caterina da Siena, Roma ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] che segnò la storia degli anni Cinquanta e Sessanta. Per Azucena Gardella disegnò, dal 1947 al 1970, una trentina di oggetti tra i quali il tavolo ovale, la lampada da tavolo con paralume plissettato, la lampada “Coppa Vetro Chiusa”, la lampada ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] rivolta agli effetti della luce che anima la consistenza delle vesti, e che scivola analitica sui tratti dei volti e sugli oggetti.
Stilisticamente prossimo alla Pala del Pugliese è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da quello di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...