ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, pp. 88-91, 109 s. e passim; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte di Fabriano, Fabriano 1852, p. 28; O. Marcoaldi, Quadri della Pinacoteca di Fabriano, cenni descrittivi, Fabriano 1862, pp ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] un Catalogo dei dipinti eseguiti... in Russia,Italia,Francia ed Inghilterra dal 1833 al 1880; e inoltre un Inventario di oggetti, dipinti, vedute ottiche, dei beni, insomma, che erano nella sua casa di Torino prima del trasloco in una "palazzina in ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] popolare del sec. XIV, specie nel campo dell'astrologia. Di notevole interesse sono poi le descrizioni delle opere e degli oggetti d'arte, e quelle assai minuziose delle trattative svoltesi per la lega tra Siena e Firenze nel 1416. Appaiono frutto ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] schietta scaturisce dalla visione scrupolosamente obiettiva, resa mediante un segno minuzioso ma essenziale, ora continuo a bloccare gli oggetti, ora frazionato fino a un effetto di puntinismo. Per citarne alcune: Vacche e boccino: interno (1910), L ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] e si configura quindi nei termini di un artigianato ad altissimo livello, a prescindere dalla forte valenza simbolica degli oggetti stessi e dagli intenti devozionali delle immagini, su cui insiste tutta la letteratura cappuccina.
I tabernacoli del D ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] lombardo.
Alla sua morte, avvenuta a Milano il 15 ott. 1857, il L. lasciò a tale scuola l'ampia collezione di oggetti d'arte antica e moderna conservata nel proprio studio; opere del L. furono ereditate dai figli Stefano e Carlo, nati dal matrimonio ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] la finzione delle ante che si aprono su orizzonti urbani, idealizzati o reali (Quintavalle), o su un repertorio di oggetti quotidiani e il colore modulato del legno (Röper-Steinhauer).
Fonti e Bibl.: L. Pacioli, De divina proportione, Venetiis 1509 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] di Londra).
Il G. morì a Fucecchio il 23 febbr. 1892.
Fonti e Bibl.: P.L. Barzellotti, Mobili ed altri oggetti destinati alle abitazioni, in Dei prodotti di varie arti ed industrie inviati all'Esposizione universale del 1867 in Parigi, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] p. 425; III, pp. 5, 40, 296; Id., La scrittura di artisti italiani, Firenze 1873, disp. 9; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, pp. 53, 184, 374, 460; C. Ricci, Il palazzo pubblico di Siena e la Mostra ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] dell'Acc. di belle arti di Siena, Siena 1852, p. 8; Siena, Amministr. provinciale - F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena (1862-65), III, n. 80 (copia dattiloscritta nella biblioteca della Soprint. per i beni ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...