AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] Bergamo, Bergamo 1825, passim; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 112-203; A.Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte della Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 474; L. Angelini, I Baschenis pittori bergamaschi, Bergamo 1946, p ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] d'Alba, in Alba Pompeia, XVI (1995), 2, pp. 55-59; Id., P. d'Alba, in Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi di palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 12; Id., Tra Piemonte e Liguria, in Primitivi ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 34, 43, 180, 273, 281 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, ad Indicem;L. Bosio, Mostra iconografica aloisiana (catal ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Riccio (per diverse ragioni identificabile forse con Andrea Briosco), cui parve assomigliassero a opere lavorate con il bulino, come oggetti di oreficeria; la lode di Gaurico potrebbe forse spiegare anche la secca citazione di Vasari che include il L ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] esemplare è il rapporto col conte Mario Bevilacqua, creatore di una delle più importanti collezioni di antichità e di oggetti artistici della Verona del Cinquecento i cui legami col F., suo consulente storico-artistico, sono conosciuti a partire dal ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] floreali; il tono di questi ultimi appare più dimesso rispetto alle tarsie dell'ordine superiore, dove alcuni oggetti sono rappresentati rigorosamente in prospettiva, visti al di là della doppia anta socchiusa, sfruttando le peculiarità cromatiche ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] cittadine e la vita che in esse si svolgeva. Il F. infatti non concepiva gli edifici che riproduceva come oggetti avulsi dalla realtà circostante, anzi dedicò una grande attenzione al contesto fatto di piccoli eventi, avvenimenti importanti, feste e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] del G. come bronzista.
Alla sua bottega, se non proprio alla sua mano, vengono generalmente attribuiti vari oggetti - campanelli da tavolo, secchielli, picchiotti, mortai, placchette per legature - prodotti per l'entourage del cardinale Cles e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] da motivi vegetali, (principalmente foglie di acanto, con frequenti richiami all'arte antica), oltre che da panoplie, piccoli oggetti appesi a fazzoletti, putti, testine di angeli. La precisione dell'esecuzione, la fantasia, la facilità nel comporre ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] a Roma, come incaricato; dal 1911 in via definitiva) il primo soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull'intera regione). Tra il 1924 e il 1935 sovraintese anche ai monumenti - per ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...