BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] 1929, pp. 42, 45 s., tav. 54; I. Budde, Katalog der Handzeichnungen…, Düsseldorf 1930, pp. 88 s., tav. 106; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 221 s.; L'opera del genio italiano all'estero ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] ), pp. 1503-10; G. Delogu, Pittori minori liguri,lombardi e piemontesi del Sei e Settecento, Venezia 1931, pp. 223-33; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Prov. di Bergamo, Roma 1931, pp. 77, 123 (per Paolo); R. Bassi Rathgeb, Paesisti ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] , III (1915), 7, p. 58; N. Tarchiani, Una mostra d'arte antica a Bergamo, in Emporium, LI (1920), p. 290; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 13, 54, 167, 332, 361; A. Morassi, La Galleria dell ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] di varietà e simmetria, ma si rivela incerto nello scalare i piani in profondità e nella disposizione prospettica degli oggetti. Della sua produzione di pittore di animali si conoscono altre cinque tele in collezione privata, di cui una firmata ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] ; E. Romagnoli, Cenni storico-art. di Siena e suoi suburbii, Siena 1840, pp. 33, 46, 49; F. Brogi, Inv. generale degli oggetti d'arte della Provincia di Siena (1862-65), Siena 1897, pp. 284, 605; [E. Micheli], Guida artist. della città e contorni di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] );. E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, III, Roma 1934, pp. 128 s., 182 (per Giacomo Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Parma, Roma 1934, p. 150; G. Copertini; Un artista parmense del Settecento: E. F., in ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] , La chiesa di S. Mana delle Grazie contigua all'Arcispedale della Consolazione, Roma 1833, pp. 16, 24 s.; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 23, 187, 241, 344, 440, 450 s., 532, 604; Le chiese di Roma ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] scuole di pittura e degli artisti italiani antichi e moderni, Napoli 1855, p. 46; A. Borzelli, Sulla pubblica mostra degli oggetti di belle arti nella primavera del 1855, Napoli 1855, p. 205; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] della Italia, Milano 1825, III, p. 276; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 129; A. Sala, Pitture ed altri oggetti a Brescia, Brescia 1834, p. 85; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 31; U. Ojetti-L. Dami-N ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 417-419; C. Ramelli, Indicazione degli oggetti d'arte in Fabriano, Fabriano 1852, p. 14; O. Marcoaldi, Quadri della Pinacoteca fabrianese: cenni descrittivi, Fabriano 1862 ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...