Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] sulle problematiche che nella società attuale coinvolgono la corporeità, e in particolare sull'eccessivo investimento sul corpo quale unico oggetto d'amore e di relazione con il mondo, il quale può essere all'origine di patologie mentali e sociali ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] ), per ottenere il denaro necessario alla sopravvivenza e per evitare che i figli, ignari del valore di mercato dei preziosi oggetti, se ne liberassero magari in futuro "per uno pezzo di pane" (Zorzi, p. 96). Sappiamo che un considerevole nucleo di ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] . I suoi primi cortometraggi, costruiti in modo artigianale intorno alle trasformazioni di semplici linee o sull'animazione di oggetti e materiali di uso comune, segnano un momento decisivo nella nascita del cinema d'animazione. Le storie, imperniate ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] personali e familiari, che non di quelli politici del cardinale: egli doveva infatti normalmente effettuare pagamenti, acquistare libri e oggetti d'arte, presen are doni a personaggi di Curia, sbrigare faccende di parenti del cardinale o, nei casi ...
Leggi Tutto
Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] documentaristico, lontano da qualsiasi tentazione spettacolare, e uno sguardo che si posa sulla materialità dei corpi e degli oggetti alla maniera di R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al Festival di Cannes), Le ...
Leggi Tutto
Orafo, pittore su vetro, intagliatore e incisore svizzero (Solothurn 1485 circa - Basilea 1527 o 1528). Fu avviato probabilmente all'arte orafa dal padre a Solothurn ma una vita vagabonda, legata spesso [...] , che mostrano un realismo audace ed espressivo, un'incisività spesso caricaturale e rivelano agganci con la grafica di A. Dürer e H. Baldung. Si conosce un solo suo dipinto (La guerra, Basilea, Museo). Diede anche disegni per oggetti di oreficeria. ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] . Il suo compito consisteva nel difendere presso la Curia di Avignone l'unità dell'Ordine contro gli attacchi dcgli spirituali. Gli oggetti principali di questa controversia erano per un verso gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi e per l'altro i ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] un agire dettato da impulsi violenti e autodistruttivi. In termini psicologici la noia è stata ricondotta alla monotonia oggettiva o soggettiva degli stimoli oppure alla loro insignificanza.
Nella suscettibilità alla noia sono stati di volta in volta ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] e cultore di studi storici, aveva ereditato oltre a una autentica passione per gli studi eruditi, una cospicua collezione di oggetti d'arte e di manoscritti antichi, che egli provvide da parte sua ad arricchire, giungendo a possedere i presunti ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] sacerdote "per le sue grandi virtù e la sua purezza di vita". Fu a capo di una bottega che produceva icone e oggetti d'oreficeria ed eseguiva anche incarichi al di fuori del monastero, ivi compresi lavori di restauro. La bottega usava farsi pagare ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...