similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] di loro in un rapporto costante in punti corrispondenti. linguistica In retorica, figura che consiste nel paragonare due o più oggetti o fenomeni sulla base di una caratteristica che li accomuna. Ha lo scopo di chiarire (logicamente o fantasticamente ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] che "la cosa sorprendente è che la mutua cooperazione degli elettroni consente di rilevare forme più piccole degli oggetti iniziali", ha pertanto indicato una nuova strada per l'investigazione dello stato intimo della materia.
S. ha proseguito ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] nell’analisi dei fenomeni quantistici […] è l’introduzione di una distinzione fondamentale tra l’apparato di misura e gli oggetti da investigare. Ciò è una conseguenza diretta della necessità di tener conto delle funzioni dello strumento di misura in ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] molecolari di altra natura. Va notato che, nonostante le ridotte dimensioni del filo molecolare, il gate è ancora un oggetto di dimensioni molto maggiori, il che impedisce, per il momento, l'integrazione di questi transistor in circuiti più grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] , che culminarono con la realizzazione della 'gabbia di Faraday'. Nonostante tutti gli sforzi e pur variando la disposizione degli oggetti, non gli fu possibile caricare alcun corpo posto all'interno di un cubo il cui spigolo misurava 12 piedi (più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] basati su attente ricognizioni topografiche intorno alla natura dei suoli, la loro storia e la loro interazione con le acque oggetto di intervento. Al di là della produzione cartografica (si pensi alla mappa di Imola; RL, f. 12284), molti disegni ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] la situazione è più semplice, in quanto, non conoscendosi l'esistenza di doppiette di sorgenti scalari magnetiche, gli oggetti dotati di momento magnetico dipolare (per es., una spiretta circolare piana percorsa da corrente elettrica, un elettrone ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] ), e inoltre si esplicita la correlazione tra le varie espressioni e i loro signif., cioè il nesso con gli oggetti rappresentati (semantica): v. logica: III 482 b. ◆ [ELT] [INF] L. microprogrammata: v. calcolatori, architettura dei: I 396 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
bussola
Nicola Nosengo
L'ago delle meraviglie
Un piccolo pezzo di metallo all'interno di un contenitore coperto da un vetro: materiali apparentemente banali, che hanno avuto una enorme importanza nella [...] Cina
La bussola nacque probabilmente in Cina prima dell'anno Mille, ma era inizialmente utilizzata come un giocattolo o un oggetto rituale. Solo a partire dall'11° secolo i Cinesi iniziarono a usarla per la navigazione. Prima di allora per orientarsi ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] d’immagine. In altri casi si ricorre all’uso di camere CCD e di prismi evitando di dover conoscere a priori la posizione degli oggetti in studio; s. di questo tipo sono montati nel fuoco del telescopio da 3,6 metri dell’ESO a Mauna Kea (Hawaii). Un ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...