I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] possa essere fondamentale o derivata, si costruiscono per essa campioni di unità SI: questi sono oggetti fisici in cui è presente, o meglio misurabile, la grandezza in oggetto, al valore di un'unità SI, o di un numero preciso di tali unità, sovente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] abbiamo chiesto di proporre nei loro saggi una sintesi critico-divulgativa che tenesse il più possibile conto degli ostacoli oggettivi che un simile lettore avrebbe potuto incontrare. Starà ovviamente a ciascuno valutare se e in quale misura tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] però, di avviare la ricostruzione di tali vicende appare indispensabile una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della dinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino alla fine del 18° sec., infatti, non ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] Nel caso più semplice la rete dovrebbe decidere se un dato pattern appartenga, con probabilità elevata, a una certa classe di oggetti, e rispondere di conseguenza, a seconda dei casi, con l'output + 1 o -1. Per apprendere la regola di classificazione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] Bμν sono stringhe; le sorgenti dei tensori antisimmetrici con un numero di indici maggiore sono in generale membrane, o in generale oggetti estesi con un numero maggiore di dimensioni. La comparsa di questo tipo di campi non è casuale: le teorie in D ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] fenomenologia assai più complicata.
I solitroni
Alcuni puristi desidererebbero che il termine solitone fosse riservato esclusivamente a quegli oggetti che subiscono solamente collisioni elastiche, in cui dopo l'urto sono presenti soltanto gli stessi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] è lo spostamento subito dal sistema, maggiore è il lavoro fatto. Se la forza che compie il lavoro è costante e l'oggetto a cui viene applicata si sposta nella sua stessa direzione e nello stesso verso, allora calcolare il lavoro è molto semplice ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] . che raggruppa parecchi tipi di galassie il cui n. manifesta una notevole attività: le quasar, le galassie di Seyfert, gli oggetti chiamati BL Lac e altri; secondo un'opinione diffusa tale attività è causata dalla presenza nel n. di un buco nero di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] , i raggi marginali e quindi di ridurre opportunamente l’apertura del sistema. Un d. può trovarsi davanti allo strumento (cioè verso l’oggetto) oppure dietro (cioè verso l’immagine) o tra due parti di esso. Se un d. a si trova davanti allo strumento ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] C è la possibilità di utilizzare istruzioni a diversi livelli di astrazione. Con C++ si indica un linguaggio di programmazione ‘a oggetti’.
Matematica
Il simbolo C indica l’insieme dei numeri complessi.
Musica
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...