L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un circolo graduato, che poteva essere ruotato 'sul posto'; dopo aver puntato i due telescopi di cui era dotato su due oggetti e dopo aver annotato la posizione dei loro indici sul circolo, questo era ruotato in modo da mettere la seconda posizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] il 'polaritone', introdotta da U. Fano, V.M. Agranovich e J. Hopfield alla fine degli anni Cinquanta e da allora oggetto di intenso studio. I polaritoni nei semiconduttori sono l'analogo dei fotoni nel vuoto, ma presentano una legge di dispersione ω ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] , a sua volta, è massima se l'osservatore è all'equatore terrestre (p. orizzontale equatoriale). La p. diurna, assolut. irrilevante per oggetti stellari, è invece sensibile per astri del Sistema Solare; per il Sole, i pianeti e i loro satelliti la p ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] punto fisso". Il secondo metodo è la modalità lagrangiana, basata, per una particella di fluido, sull'osservazione di oggetti alla deriva in superficie, con tecniche come quella con boe libere munite di un radiotrasmettitore oppure quella basata sull ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] collegamenti e comunicazioni anche a banda larga, monitoraggio di disastri naturali, localizzazione sempre più precisa di oggetti in movimento sulla superficie del pianeta.
I due grandi settori caratteristici sono quello applicativo, dove lo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] in controcorrente (il liquido discendente e il gas ascendente). La presenza del materiale di riempimento costituito da piccoli oggetti a forma di anelli forati o piccole sellette (fig. 1), di grande superficie specifica, agevola il contatto fra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] alla distanza di un s. interno). Si nota che, in tutti e tre i sistemi, in vicinanza del centro si trovano oggetti di piccole dimensioni, seguiti, a distanze intermedie, da quelli più grandi e, a distanze ancora maggiori, da altri minori. Nel caso ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] del punto critico il sistema mostra un’invarianza di scala tale che il suo comportamento è simile a quello di oggetti frattali ove si presenta un’autosomiglianza per la quale la loro struttura elementare si ritrova a qualunque scala. La nascita ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] S.). Questo limite teorico della precisione è abbastanza piccolo per non avere alcuna importanza nelle misure fatte sugli oggetti ordinarî del mondo macroscopico, mentre altera profondamente le nostre possibilità di osservazione nel mondo atomico. Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e quelli ottenuti con i raggi gamma prodotti da sostanze radioattive.
La questione dell’origine dei raggi cosmici era oggetto di speculazioni che investivano da un lato tematiche legate all’astrofisica e alla cosmologia e, dall’altro, concezioni di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...