GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] delucidazioni, come fece con L. Spallanzani nel 1798. Ma anche i fenomeni dell'elettricismo costituirono per diversi anni l'oggetto delle sue ricerche, di cui diede conto nella Lettera al sig. d. D. Morichini sull'ottima ed economica costruzione ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di comando e progettò una strumentazione che fosse compatibile con gli stringenti limiti sulle dimensioni e il peso degli oggetti trasportabili nella cabina di comando. In particolare, si dedicò alla costruzione di strumenti per le prime misure dei ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] proprietà dei p. che si possono introdurre in vari campi della fisica. P. ritardato Facendo riferimento ad azioni tra due oggetti posti a una certa distanza, per es. alle azioni elettriche tra due cariche puntiformi, si parla di p. ritardato quando ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] toglie però che questo influisca sul mondo come scopo supremo di tutto il suo processo di attuazione: Dio muove come "oggetto dell'amore", muove senza muoversi ("motore immobile": κινοῦν ἀκίνητον). D'altra parte, la sua superiorità a ogni esigenza di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] : il numero di chiamate in arrivo a un centralino telefonico, il numero di arrivi di clienti a un servizio, il numero di oggetti difettosi tra quelli prodotti da una macchina nel tempo t, il numero di incidenti di determinati tipi, e così via.
Quello ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] che insegue la preda o il cane che volge il capo al richiamo del padrone). Quando la sorgente di stimolo non è l’oggetto dell’o. ma fornisce unicamente le coordinate di riferimento rispetto alle quali l’animale dispone il proprio corpo, si ha o ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] . La conservazione della p. traduce in termini matematici un principio fisico: quello della sostanziale identità fisica di due oggetti che si possano considerare l’uno come immagine speculare dell’altro. A tale legge è stata attribuita validità ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] e porta a un problema fondamentale per la coerenza logica della teoria quantistica, che è stato ed è ancora oggi oggetto di molte discussioni: si tratta in sostanza della teoria quantistica della misura, quale è stata formulata matematicamente da J ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] e l'ambiente dipendono dalla differenza tra la temperatura del corpo stesso e quella delle pareti delimitanti l'ambiente e degli oggetti in questo contenuti. Provvedendo a riscaldare una di tali pareti, che a sua volta riscalderà le altre, saranno ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] costruire la tabella riportata nella figura (v. anche caos, vol. X).
Uno dei modi per definire la dimensione di un oggetto è tramite l'esponente che lega la massa, o il volume generalizzato, alla sua estensione lineare (lunghezza). Per esempio, per ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...