• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [453]
Religioni [6]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

catafalco

Sinonimi e Contrari (2003)

catafalco s. m. [forse dal lat. ✻catafalicum, comp. del gr. katá "giù, in basso" e del lat. fala "torre di legno"] (pl. -chi). - 1. (eccles.) [impalcatura di legno rivestita di drappi che si erige spec. [...] nelle chiese, in occasione di funerali, per sostenere la bara, reale o simbolica, del defunto] ≈ ‖ cataletto, feretro. 2. (fig., scherz.) [struttura o insieme voluminoso di oggetti ammassati] ≈ ammasso, catasta, cumulo, montagna, mucchio. ... Leggi Tutto

feticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

feticismo s. m. [dal fr. fétichisme]. - 1. (relig.) [religiosità primitiva consistente nel culto di oggetti considerati sacri e dotati di potenza magica] ≈ idolatria, totemismo. 2. (fig.) [cieco entusiasmo [...] per una cosa o una persona] ≈ adorazione, fanatismo, idolatria, venerazione ... Leggi Tutto

comunicare

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicare [dal lat. communicare, der. di communis "comune¹"; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari) "partecipare (alla mensa eucaristica)"] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). - ■ v. [...] di comprensione o partecipazione: essere incapace di c.] ≈ aprirsi. ↔ chiudersi. ↑ arroccarsi, asserragliarsi. 2. [di luoghi, ambienti, oggetti, essere in collegamento, con la prep. con: la sala comunica con lo studio] ≈ immettere (in), mettere in ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] le idee] ≈ mettere in ordine, riordinare, sistemare. ⇑ disporre. ↔ disordinare, (pop.) incasinare, rimescolare, scombussolare, scompigliare. ↑ mettere a soqquadro. b. [rimettere in ordine un ambiente e ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; portico; presbiterio; rosone; sacrario; sagrato; sagrestia; sancta sanctorum; sepolcro; tiburio; transetto; vetrata. Oggetti - Accenditoio, arundine, candela, candelabro o candeliere, candelotto, cero (pasquale), palmatoria, spegnitoio; acqua ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] usato per conservare e trasportare materiali e oggetti: la bocca, il fondo del s.; aprire un s.] ≈ ‖ balla. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o prendere) con le mani nel sacco [sorprendere qualcuno a commettere qualcosa di illecito] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali