L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] erano molto ricchi. Lo scavo di una di esse ha infatti messo in luce una grande quantità di vasi, armi e oggetti di metallo e vetro, cassette con intarsi di metallo, avori scolpiti (che molto probabilmente facevano parte di un trono) e una ...
Leggi Tutto
radente
radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al litorale. ◆ [OTT] Radiazione r.: radiazione, in partic. luce, che incide quasi parallelamente alla superficie degli oggetti che illumina. ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] : gli astronauti hanno portato sulla Luna una jeep con la quale sono andati in esplorazione. Sulla Luna, come nelle vicinanze di qualunque oggetto dello spazio, c'è la forza di gravità (v. gravitazione), ma è molto più piccola di quella che c'è sulla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] è stata individuata nel Sud- Ovest, dove può essere delineata una lunga sequenza di sviluppo, anche se è ancora oggetto di dibattito la possibilità di definire "urbana" la fase culminante di tale sequenza. La seconda corrisponde alla cultura del ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di criteri specifici dei quali ci si può servire solo se quanto in essi è affermato concorda con lo svolgimento reale oggettivo dei movimenti, dal quale tali criteri sono stati dedotti. Ovvero, si può affermare che i criteri dei principi biomeccanici ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di chiamare diaframma di c. il diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità di una carica: v. sincrotrone, luce di: V 233 e. ◆ [ALG] C. di vettori, o di vettori tangenti ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] di pesce. ◆ [ELT] Indicatore p.: indicatore radar con presentazione PPI (ingl. Plane Position Indicator), cioè con il quale gli oggetti sono visti in coordinate polari nel piano orizzontale contenente l'antenna, con il polo in quest'ultima: v. radar ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] colera ecc.). Le e. si propagano per contagio diretto (malato, convalescente o portatore sano), o indiretto (oggetti infetti, pulviscolo atmosferico, acqua, insetti vettori ecc.). Le cause indirette possono essere individuali od organiche, climatiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] società, politica e conoscenza. Sin dagli albori dell'Impero e per tutto l'arco della storia della Cina, l'agricoltura fu oggetto di studi approfonditi e, di conseguenza, essa è presente in tutte e tre le Parti. La sua storia evidenzia il cambiamento ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , nella penisola dello Yucatan, in Messico, con un diametro di circa 200 km (Sharpton et al., 1992), fu provocata da un oggetto di dimensioni simili a quelle del nucleo della cometa di Halley, ovvero di circa lO km di diametro. Oggi sembra verosimile ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...