• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [161]
Filosofia [100]
Diritto [88]
Letteratura [69]
Arti visive [67]
Temi generali [49]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Cinema [37]
Economia [32]

valore lavoro, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria [...] per produrre una merce dipende dalle tecniche di produzione adottate, supposte in ogni momento date e note. L’oggettività di tale approccio non è comunque assoluta, in quanto richiede che siano verificate due condizioni: una definizione condivisa ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – FATTORE PRODUTTIVO – UNITÀ DI MISURA – CAPITALISMO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore lavoro, teoria del (1)
Mostra Tutti

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] . Usi Come nelle proposizioni ➔oggettive, l’uso dell’indicativo e del congiuntivo non rispecchia solo una contrapposizione tra oggettività e soggettività, tra certezza e mera opinione personale Si dice che è inglese (= è un fatto certo) Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

monografia etnografica

Enciclopedia on line

Genere di scrittura tipicamente antropologico che si afferma a partire dagli anni 1920, anche se esistono significativi precedenti. La m. prende forma nel momento in cui l’etnografia o ricerca di campo [...] all’ambiente fisico, alla parentela, alla politica, all’economia, alla cultura materiale ecc. Prevalgono la ricerca dell’oggettività e l’uso del metodo induttivo; il soggetto della ricerca si nasconde dietro uno stile impersonale e distaccato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: METODO INDUTTIVO – ANTROPOLOGI – ETNOGRAFIA – NOVECENTO

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sec. a.C., con Euclide e Archimede, alle cui scoperte geometriche si deve la costruzione prospettica che produce la piena oggettività spaziale dell'illusionismo (il caso più famoso è quello del fregio piccolo di Telefo sull'altare di Pergamo). Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] . romana, ma il genere ha le sue radici negli hypomnemata ellenistici e nell’autobiografia del romano Silla; l’intento di oggettività del generale-scrittore risente del modello tucidideo. Polibio è fonte, e in parte anche modello, di Livio, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

SOGGETTIVISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGETTIVISMO Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal significato che il vocabolo "soggetto" acquista nell'età moderna, quando viene riferito essenzialmente all'attività pensante (v. per [...] , che conclude il pensiero classico, esso si presenta come argomento per negare all'uomo la possibilità di attingere l'oggettività del vero, che nella sua conoscenza risulta sempre soggettivato, e per dedurne quindi l'insussistenza di ogni certezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTIVISMO (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] (1976) in cui B. Bertolucci, teorizzando il rifiuto del soggettivismo (anche del proprio in Partner), parte alla scoperta di un'oggettività che, nel suo ambito, gli permette comunque d'inventare: approdando con fortuna a un genere nuovo per il cinema ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

Rosmini e Gioberti

Croce e Gentile (2016)

Rosmini e Gioberti Luciano Malusa Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] a vicenda (cfr. RG, pp. 193-97; SFI, 1° vol., pp. 807-13). Consapevole però che il roveretano pone l’assoluta oggettività dell’essere di fronte alla mente come criterio per affermare la possibilità di cogliere il vero, Gentile si sforza d’indebolire ... Leggi Tutto

La valutazione della ricerca scientifica

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La valutazione della ricerca scientifica Monica Cocconi Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] della componente accademica nella valutazione dell’attività scientifica dei candidati alle abilitazioni nazionali attribuendo una maggiore oggettività al giudizio operato in sede concorsuale. Tale esigenza, tuttavia, dovrà risultare coerente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] serie storica» e al quale si possa «adeguare dal di fuori [...] la nostra conoscenza» (Res gestae, cit., p. 277). L’oggettività storica non è esterna né estranea al pensiero, perché si costituisce entro l’atto con cui il soggetto la conosce; dunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
oggettività
oggettivita oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...
oggettivàbile
oggettivabile oggettivàbile agg. [der. di oggettivare]. – Che si può oggettivare: la questione non è o.; sono concetti difficilmente oggettivabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali