test
In psicologia, qualunque situazione-stimolo volta a esplorare, secondo determinate condizioni, uno o più processi psichici o comportamentali. Un t., o reattivo psicologico, è sostanzialmente uno [...] essere indicati valori normativi, per es., un valore medio, rispetto al quale si collocano i vari individui); oggettività (un t. deve garantire l’acquisizione di dati oggettivi che non risentano di influenze soggettive ed esterne); attendibilità ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] ). Fondamentali i lavori di A. Dürer, con r. di intenso approfondimento espressivo, o i r. più lirici di H. Holbein il Giovane. Oggettività ed eleganza informano l’opera di J. Clouet in Francia, A.S. Coello in Spagna, S. Pulzone in Italia, A. Moro, F ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1929 - ivi 2016). È noto per il resoconto semiautobiografico dell'Olocausto che costituisce l'argomento della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), [...] deportato nel 1944 ad Auschwitz e poi in altri lager. Lo stile, spesso ironico e autoironico, l’ostentata oggettività, è il magistrale travestimento letterario che conduce il lettore a inorridire di fronte al silenzio. K. rifiuta ogni accostamento ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Vittorio Mathieu
(App. III, I, p. 804)
Filosofo, morto a Torino il 23 agosto 1986. Dopo la pubblicazione del vol. i su L'arte del ciclo ''L'uomo'' (Il parlare, 1958), G. non terminò il [...] alla sua fede personale) si era contrapposto agli idealismi storicistici, in nome dell'irreducibilità del singolo e dell'oggettività sovrastorica della norma come valore. Su questa linea G. continuò il suo insegnamento in privato − anche dopo essere ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] metodico mai conosciuto prima, con il conseguente desiderio di efficienza tecnica e di esiti storiografici indiscutibili nella loro oggettività. A una fase di agonismo seguì una fase di pluralismo nella quale la letteratura, svincolata dal sistema ...
Leggi Tutto
MANZINI, Gianna
Arnaldo Bocelli
Scrittrice, nata a Pistoia il 24 marzo 1896. Ha diretto i "quaderni internazionali" di Prosa (1945-46).
Il suo primo libro, Tempo innamorato (Milano 1928; n. ed., ivi [...] 'estro (con modi che talora sembrano richiamarsi più alla Woolf che alla Mansfield). E la "terza persona", l'apparente oggettività di tale racconto, nascono da quella coscienza critica che, lucidissima, accompagna la M. nella sua creazione, da quel ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] la prima esigenza in materia scientifica è l'umiltà del ricercatore di fronte ai fatti, in altri termini l'oggettività. Questa, escludendo dalla ricerca tutto ciò che attiene alla personalità del ricercatore, alle sue preferenze e ai suoi pregiudizi ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] per se medesimo e nella legittima volontà di tramando, ma c’era soprattutto il suo mettersi in una prospettiva di oggettività storica, e guardarsi dall’esterno, alla pari dello sguardo riservato agli altri, non meno cari e innumerevoli oggetti e ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] propria, che intitolò Historia di Genova e che compose in latino, si accinse in effetti con propositi di oggettività e documentazione piuttosto che di eleganza stilistica, come egli stesso afferma nell'introduzione: "Scribam, sed non emendabo; si ...
Leggi Tutto
Ferroni, Gianfranco
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] ). In seguito l'artista si è gradualmente rivolto a soggetti più intimi e quotidiani che ha riprodotto con oggettività scarna e disadorna o, talvolta, trasfigurata dalla memoria (Attrezzi e scultura, 1983, Conegliano, Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...