• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [161]
Filosofia [100]
Diritto [88]
Letteratura [69]
Arti visive [67]
Temi generali [49]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Cinema [37]
Economia [32]

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei principi del rifiuto del personaggio e dell'intreccio nettamente riconducibili all'École du regard e da R.-G. portati fino all'estremo limite del trionfo della pura esteriorità. Al cinema si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti

Pòlo

Enciclopedia on line

Retore e sofista greco (secc. 5º-4º a. C.), nativo di Agrigento. Scolaro di Gorgia, è uno dei rappresentanti più tipici della seconda generazione della sofistica antica, sempre più incline a conclusioni [...] negative nei riguardi di ogni oggettività etico-giuridica. È uno degli interlocutori del Gorgia di Platone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – AGRIGENTO – PLATONE – GORGIA – LAT

Sistema di logica come teoria del conoscere

Croce e Gentile (2016)

Sistema di logica come teoria del conoscere Biagio de Giovanni Un’opera che si completa negli anni Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] avere altro limite che quello che egli stesso pone a se medesimo, con un atto che è insieme auto-limitazione e oggettivazione di sé (Sistema di logica, 1° vol., cit., p. 145). E poi, in intrecci di parole che possono sembrare illusionismo dialettico ... Leggi Tutto

Polo

Dizionario di filosofia (2009)

Polo Retore e sofista nativo di Agrigento (5°- 4° sec. a.C.). Discepolo di Gorgia, è uno dei rappresentanti più tipici della seconda generazione della sofistica antica (➔ sofistica), sempre più incline [...] a conclusioni negative nei riguardi di ogni oggettività etico-giuridica. È uno degli interlocutori del Gorgia (➔) di Platone, in cui respinge l’identificazione socratica di giustizia e felicità. ... Leggi Tutto

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] della società, al modo della Seconda e in parte anche della Terza Internazionale, significa prendere per buona la falsa "oggettività" che è prodotta dal capitale e, quindi, restare all'interno di quei rapporti che si dovrebbe invece poter criticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

VARDA, Agnès

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARDA, Agnès Lorenzo Quaglietti Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] tra i coniugi. Al film è attribuito il merito di aver anticipato la nouvelle vague per lo stile caratterizzato dall'oggettività del punto di vista: stile presente anche nei medio e cortometraggi immediatamente successivi (Ô saison, ô chateau, 1956; L ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – JACQUES DEMY – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDA, Agnès (3)
Mostra Tutti

metaetica

Enciclopedia on line

Ambito di ricerca filosofica, sviluppatosi soprattutto nella filosofia analitica, che verte sulle teorie etiche (➔ etica). La m. studia il linguaggio etico al fine di analizzare le condizioni di validità [...] dei suoi enunciati e la possibilità di parlare sensatamente in etica di fatto, verità, oggettività, universalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – OGGETTIVITÀ – VERITÀ – ETICO

Il realismo magico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] cui protratti viaggi in Italia lo rendono un estraneo in patria, tanto da non venire invitato alla mostra sulla Nuova oggettività, organizzata da Gustav Hartlaub nel 1925. Si veda Il conte St. Genois d’Anneaucourt (1927) dove il contorno appare fermo ... Leggi Tutto

Gursky, Andreas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gursky, Andreas Gursky, Andreas. – Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955), figlio di un fotoreporter. Dopo aver studiato con Otto Steinert alla Folkwangschule, centro professionale di fotogiornalismo, nei [...] primi anni Ottanta studia alla prestigiosa Accademia di belle arti di Dusserdorf sotto la guida dei maestri della nuova oggettività Bernd e Hilla Becher. Il suo lavoro comincia a essere riconosciuto durante gli anni Ottanta come esponente della nuova ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA OGGETTIVITÀ – CENTRE POMPIDOU – STATI UNITI – DÜSSELDORF – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gursky, Andreas (1)
Mostra Tutti

protologia

Dizionario di filosofia (2009)

protologia Dal gr. πρῶτος «primo» e λόγος «discorso», e quindi «scienza della realtà prima». Termine usato principalmente da Gioberti per designare la scienza del puro ente intelligibile quale si presenta [...] intuente: scienza non ancora differenziata in ‘ontologia’ o in ‘psicologia’, perché idealmente anteriore a quella distinzione di oggettività esistente e soggettività pensante che va presupposta per la determinazione di tali due più specifiche scienze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
oggettività
oggettivita oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...
oggettivàbile
oggettivabile oggettivàbile agg. [der. di oggettivare]. – Che si può oggettivare: la questione non è o.; sono concetti difficilmente oggettivabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali