• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [161]
Filosofia [100]
Diritto [88]
Letteratura [69]
Arti visive [67]
Temi generali [49]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Cinema [37]
Economia [32]

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] e l'altra hanno la loro concreta realtà, mentre la scienza della natura partecipa della pura soggettività e della mera oggettività. Metodo pedagogico e suo valore. - Il metodo pedagogico si può definire l'insieme ordinato e successivo degli atti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

HAMELIN, Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Octave Guido Calogero Filosofo, nato a Lion d'Angers (Maineet-Loire) il 22 luglio 1856, morto a Hucket (Landes) nel 1907, mentre tentava di salvare due persone che stavano per annegare. Dal [...] sta a Kant: infatti, se egli concorda col Renouvier nell'intento di rinnovare il kantismo mediante l'esclusione di ogni oggettività noumenica e la riduzione del reale a sistema di relazioni ideali, o categorie, ne diverge in quanto cerca di applicare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMELIN, Octave (2)
Mostra Tutti

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] giuridica collegabili al fenomeno in esame. Possiamo svolgere l’analisi attraverso quattro idee guida: a) l’oggettività virtuale, ossia la rilevanza giuridica della res informatica, intesa quale memoria digitale che restituisce all’osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOSSE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fosse, Bob (propr. Robert Louis) Simone Emiliani Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] 1983 è però presente anche una precisa ricostruzione dei set e delle atmosfere del mondo dello spettacolo, e l'oggettività del ritratto biografico viene spesso volutamente esasperata da una propensione verso le forme del melodramma. Ottenne nel 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – PETER BOGDANOVICH – FEDERICO FELLINI – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Bob (2)
Mostra Tutti

Sundman

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Vaxholm, Stoccolma, 1922 - ivi 1992); deputato in parlamento (1969-79) per il partito di centro; dal 1975 membro dell'Accademia di Svezia. Esordì con la raccolta di novelle Jägarna ("I [...] 'intreccio a vantaggio di dati e notazioni si riflette la volontà di S. di cogliere la realtà sociale nell'oggettività delle sue molteplici componenti, sottraendola all'arbitrio dell'autore; volontà che si coglie anche nei successivi Berättelsen om ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – STOCCOLMA

OGGETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGGETTO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale la realtà nell'aspetto onde essa si contrappone al pensiero che la conosce. Assai complessa è peraltro la storia del suo particolare [...] , esse subiective ed esse obiective in senso esattamente antitetico a quello secondo cui la filosofia moderna oppone l'oggettività del reale alla soggettività del pensiero. L'esse subiective è, in conformità della concezione greca del subiectum, l ... Leggi Tutto
TAGS: OGGETTIVISMO – IDEALISTICHE – GNOSEOLOGIA – ETÀ MODERNA – COSA IN SÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGGETTO (2)
Mostra Tutti

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] cuore sostanziale del principio è la forza o capacità economica riconducibile ad elementi in grado di esprimerla nella sua oggettività. Ne discende che, mentre non possono essere elevati a presupposto di un tributo fatti non idonei a manifestare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] neoclassico e successivamente sempre più incline al soggettivismo naturalistico e al sentimentalismo – vi sono senz’altro l’oggettività delle regole che stanno alla base dell’opera d’arte, l’imitazione della natura, l’essenza dei processi ... Leggi Tutto

sensazione

Dizionario di filosofia (2009)

sensazione Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali dell’intera [...] la posizione dell’antico scetticismo, e mostrando come la soggettività intrinseca al conoscere sia essa stessa il fondamento dell’oggettività di cui si andava in cerca, debba condurre a una rivalutazione della disprezzata conoscenza sensibile. Vero è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione (3)
Mostra Tutti

Cournot

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cournot Cournot Antoine-Augustin (Gray, Haute-Saône, 1801 - Parigi 1877) matematico, filosofo ed economista francese. Dopo aver conseguito il dottorato in matematica alla Sorbona nel 1829, fu ispettore [...] una teoria della conoscenza per la quale una dottrina filosofica o scientifica è tanto più valida e vicina all’oggettività quanto più riesce a organizzare in modo elementare la maggior quantità possibile di dati. Opere principali: Récherches sur les ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – POSITIVISMO – HAUTE-SAÔNE – MATEMATICA – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
oggettività
oggettivita oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...
oggettivàbile
oggettivabile oggettivàbile agg. [der. di oggettivare]. – Che si può oggettivare: la questione non è o.; sono concetti difficilmente oggettivabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali