L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] se stessi in tale condizione (condizione umana) genera quel sentimento alto, la compassione, dove la sola forma di oggettività permessa all’uomo è raggiunta. BibliografiaCrocco 2021 = Claudia Crocco, La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] corpo, della medicina.Se per Orti Manara, nella fusione di paralisi sociale e personale, la tangibilità, l'oggettività di un dolore fisico appare come unica giustificazione possibile alla propria incapacità di autodeterminazione, come l'unico modo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] della “storia fai da te”, che sfida la tradizionale concezione della storia basata sui fatti; crisi dell'oggettività storica, messa in discussione dalla proliferazione di informazioni e narrazioni contrastanti; espansione della storia, che si allarga ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] soggettiva che oggettiva.Abbiamo quindi da un lato la concretezza, che vincola tutto a una forma di ricerca assoluta di oggettività dove non c’è gradazione tra il bianco e il nero, dove l’immaginabile viene sostituito con il direttamente pensabile ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] cui il poeta «da un lato sottopone l’io a un’implacabile analisi clinico-linguistica e dall’altro aggredisce l’oggettività del mondo mimando e destrutturando le sue presunzioni di realtà stabile e univoca», dal momento che, secondo Berardinelli, «Non ...
Leggi Tutto
Pirandello erode dall’interno gli schemi della scena borghese e naturalistica, mettendo in crisi il mito ottocentesco dell’oggettività e dando voce alle angosce esistenziali del Novecento. In questo senso [...] la sua opera costituisce indubbiamente un id ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni dell’arte tedesca degli anni Venti a...
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...