• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

oggettività

Sinonimi e Contrari (2003)

oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull'es. del ted. Objektivität]. - 1. [carattere di ciò che è aderente alla realtà dei fatti] ≈ obiettività, veridicità. ↑ inconfutabilità, incontestabilità. ↔ soggettività. [...] ↑ falsità. ↓ discutibilità, opinabilità, relatività. 2. [capacità di vedere e giudicare persone, eventi, circostanze con realismo e senza interessi personali] ≈ equanimità, equità, imparzialità, neutralità, ... Leggi Tutto

obiettività

Sinonimi e Contrari (2003)

obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell'agg. obiettivo (o obbiettivo)]. - 1. [carattere di ciò che è aderente il più possibile alla realtà dei fatti] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVITÀ (1)]. 2. [il vedere e il [...] giudicare persone, eventi, circostanze con realismo e senza interessi personali] ≈ e ↔ [→ OGGETTIVITÀ (2)]. ... Leggi Tutto

potenzialità

Sinonimi e Contrari (2003)

potenzialità /potentsjali'ta/ s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. - 1. [stato di ciò che è ancora latente ma può realizzarsi] ≈ eventualità, possibilità, virtualità. ↑ probabilità. ↔ certezza, [...] oggettività, realtà. 2. (estens.) [ciò di cui si dispone per il conseguimento di determinati fini: p. finanziarie di una ditta] ≈ [→ POTENZIALE s. m.]. ... Leggi Tutto

vero

Sinonimi e Contrari (2003)

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] il v.] ≈ realtà (dei fatti), verità. ↔ falso. 2. (estens.) [ciò che è reale, oggettivo e concreto, spec. in quanto soggetto di rappresentazione artistica: riflettere il v.; dipingere dal v.] ≈ oggettività, realtà. ↔ fantasia, immaginazione, irrealtà. ... Leggi Tutto

serenità

Sinonimi e Contrari (2003)

serenità s. f. [dal lat. serenĭtas -atis, der. di serenus "sereno"]. - 1. [assenza di nuvole: s. del cielo, dell'aria] ≈ chiarezza, chiarore, limpidezza, trasparenza. ↔ annuvolamento, nuvolosità, offuscamento, [...] , tensione. b. (estens.) [qualità di ciò che è obiettivo, privo di preconcetti e sim.: s. di giudizio] ≈ equanimità, equilibrio, imparzialità, obiettività, oggettività, spassionatezza. ↔ parzialità, soggettività. ↑ faziosità, partigianeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

soggettività

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettività s. f. [der. di soggettivo]. - 1. a. [carattere soggettivo: s. di un giudizio] ≈ (non com.) subiettività. ↔ obiettività, oggettività. b. (estens.) [carattere personale, e quindi non assoluto, [...] di un comportamento, spec. un giudizio e sim.] ≈ arbitrarietà, arbitrio, parzialità. ↔ imparzialità, obiettività, serenità. 2. (giur.) [l'essere soggetto di diritti e di doveri: s. giuridica] ≈ capacità ... Leggi Tutto

spassionatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

spassionatezza /spas:jona'tets:a/ s. f. [der. di spassionato]. - [l'essere spassionato: s. di un consiglio] ≈ imparzialità, neutralità, obiettività, oggettività. ‖ equità. ↔ faziosità, parzialità, soggettività, [...] [di giudizio e sim.] interesse ... Leggi Tutto

imparzialità

Sinonimi e Contrari (2003)

imparzialità /impartsjali'ta/ s. f. [der. di imparziale]. - [atteggiamento imparziale: i. d'un giudizio; decidere con i.] ≈ equanimità, equità, neutralità, obiettività, oggettività, serenità, spassionatezza. [...] ↔ faziosità, partigianeria, parzialità, tendenziosità ... Leggi Tutto

impersonalità

Sinonimi e Contrari (2003)

impersonalità s. f. [der. di impersonale]. - 1. [mancanza di caratteri originali, personali e sim.: esprimersi con i.] ≈ genericità, grigiore, ordinarietà. ↑ banalità, scialbore. ↔ originalità, personalità, [...] singolarità. 2. (crit.) [secondo le teorie naturalistiche e veristiche, assenza di ogni elemento soggettivo nell'opera narrativa: i. dell'arte] ≈ oggettivismo, oggettività. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] , molteplice; monade; mondo; morte, vita; natura; necessità; negazione; noesi; norma; nous; nulla; oggettività; oggetto; opposizione; osservazione; paradigma; paradosso; paralogismo; passione; pensiero; percezione; persona; piacere; poetica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nuova oggettività
Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni dell’arte tedesca degli anni Venti a...
etica
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali