Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] visioni alternative. Infine, tale modello ha una valenza e un effetto comune, che prescinde dagli Stati, giacché, basandosi sull’oggettività delle opinioni di esperti indipendenti, è applicabile in tutti i Paesi dell’Ue o in aree anche più vaste ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] tesi occorre effettuare un’analisi multilivello, esaminando gli studi che la sorreggono, l’ampiezza, il rigore, l’oggettività delle ricerche, nonché il grado di consenso che l’elaborazione teorica raccoglie nella comunità scientifica. Acquisiscono ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] sistema giuridico ispirato al principio di legalità in senso lato, e quindi alle idee di razionalità, impersonalità e oggettività normativa, abbiano dato un contributo fondamentale la cultura e la prassi romana, mentre alla costruzione di un sistema ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , nel qual caso resterà applicabile il millantato credito. Del tutto differenti, a questo punto, la ratio e l’oggettività giuridica delle due incriminazioni: l’una volta a colpire condotte che fanno sorgere un pericolo reale di future corruzioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] , personalmente considerato, ma l’organo visto nella sua astrazione.
Trattasi di punto di vista che rilegge l’oggettività giuridica della fattispecie de qua in un’ottica costituzionale, incentrando la stessa proprio sulla regolarità dell’attività ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] . 414 c.p. con il sistema di valori delineato dalla vigente Costituzione, dall’altro, hanno indotto a ricostruire l’oggettività giuridica della norma in esame in termini di un più sicuro radicamento negli interessi protetti nella Carta fondamentale ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] non è più il popolo o la comunità, bensì l’idea assoluta. L’idea si aliena, cioè si fa altra da sé, ponendosi od oggettivandosi come natura: l’assoluto si divide perché, per realizzarsi come spirito, ha bisogno di prender coscienza di sé, cioè di ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , cod. civ.); riscatto nella vendita (art. 1786 cod. civ.); estinzione del mandato (art. 1757 cod. civ.).
L'oggettività giuridica della baricarotta è l'insolvibilità (eventus damni); e mezzo per consumarla è la diminuzione patrimoniale. La bancarotta ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] questo il valore economico residuo di quel bene sia, sotto il profilo finanziario, pressoché prossimo ad azzerarsi. Nell'oggettività dell'affare il l. risulterebbe così diretto a procurare non tanto la proprietà quanto la disponibilità del bene per ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] della società contemporanea, la tendenziale trasformazione dell'autonomia privata da autonomia individuale ad autonomia collettiva.
L'oggettivazione del contratto (o il declino del dogma della volontà)
Gli sviluppi della società moderna mettono in ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...