Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 194; contra: Mirabelli, G., La rescissione del contratto, II ed., Napoli, 1962, 251); ancora ii) l’esigenza di un’«oggettività», o, comunque, di un’«apprezzabilità sociale» del bisogno, o – per contro – la sufficienza di una sua mera «soggettività ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] possono snodarsi con una sequenza di algoritmo logico (Cass., 8.8.2008, n. 21478);
-al fine di assicurare oggettività e, per l’effetto, prevedibilità, vengono in soccorso i canoni ermeneutici così da trovare il senso della legge che sia ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] passaggio di carte), nei casi in cui si tratti, semplicemente, e senza valutazioni di sorta, di constatare l’oggettività delle situazioni emergenti (segnatamente ciò ricorrendo nelle ipotesi previste dall’art. 591, co. 1, lett. a), limitatamente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] , di cui Spaventa sarà, con Marco Minghetti, il principale punto di coagulo, pronta ora a individuare, spesso con disincantata oggettività, i punti deboli del «Paese legale», ora invece a delineare i possibili «rimedi». Si imprime una chiara, univoca ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] teoria degli ordinamenti giuridici ed il diritto sportivo (in Il Foro italiano, LVIII [1933], 1, coll. 1381-1400); Oggettività e astrattezza nell'esperienza giuridica (in Rivista ital. per le scienze giuridiche, IX [1934], pp. 93-143); Risarcimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del sec. XIX a restringersi all'indagine e all'illustrazione dei fatti estrinseci, rinunciando, in omaggio a una pretesa oggettività scientifica, alla guida di concetti atti a graduare l'importanza dei problemi e a fornire il fondamento logico d'una ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] ossia all'esigenza di ricongiungere spazio economico e spazio politico-giuridico. Se l'economia, professando neutralità tecnica e oggettività funzionale, rifiuta la politica, quest'ultima, a sua volta, si sforza di raggiungerla e di sottometterla.
E ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] un sistema che tenga in considerazione variabili di carattere sia quantitativo che qualitativo, senza per questo perdere l’oggettività del sistema attuale.
La procedura dovrà prescindere da una valutazione soggettiva da parte dell’operatore del cpi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Oggetto dei diritti, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 808 e ss. e spec. 815, e più ampliamente Id., Oggettività giuridica delle cose incorporali, Milano, 1970, 105 e ss.). Benché ciò sia discusso, la seconda prospettiva mi sembra più convincente ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] un piano sostanziale-sociologico-fattuale, come quello della «coscienza sociale», aveva ammesso un’implicita duplicazione dell’oggettività giuridica della fattispecie di oltraggio, in funzione del grado di offensività che il comportamento oltraggioso ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...