Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] soggetti attivi – desumibile dall’impianto complessivo della disciplina – determina una palese contraddizione con la pretesa oggettività giuridica del reato, atteso che potenziale autrice del reato diventa quella che ne viene identificata come ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] ad una – per quanto cauta – apertura alla possibilità di sanzionare penalmente fatti materiali “considerati nella loro oggettività” e dunque mutilati del requisito della colpevolezza. Ebbene, la riconduzione ad unità dei due passaggi citati – fra ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] innovativa, che avrebbe progressivamente avvicinato i termini di decadenza a quelli di prescrizione, ribadendo il requisito dell’oggettività del presupposto del decorso del tempo, quale condizione normativa per la maturazione della decadenza.
2.2 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] nei quali l’effetto in discorso è ricondotto dall’ordinamento ad una mera attestazione dell’evento tutelato nella sua oggettività (con i connessi problemi di accertamento e in particolare di controllo, in particolare nella malattia ma non solo ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] : qualche spunto per una ricostruzione verfassungskonform, in Giur. it., 2002, 1775, secondo cui il concetto costituzionale di oggettività ingloba quello ordinario di imprevedibilità.
11 Per tutti, Tonini, Il testimone irreperibile, cit., 890.
12 Per ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] , la libertà, l'eguaglianza), ossia con qualcosa che dipende da preferenze soggettive e che non ha quindi alcuna oggettività. L'unica concezione razionale della giustizia consiste nel concepirla come una tecnica giuridica che, a seconda del contesto ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] . Poggi, Il concetto del dir. e dello Stato nella filos. giur. ital. contemp., Padova 1933, pp. 43.50; W. Cesarini Sforza, Oggettività ed astrattezza nell'esperienza giuridica [1934], in Boll. d. Ist. di filos. d. diritto d. R. Univ. di Roma, I (1940 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , da quasi tutti gli Stati americani e ha influenzato anche la legislazione federale. In queste sedi l'oggettività delle condizioni terminali tende a passare in second'ordine rispetto all'intento di valorizzare l'autodeterminazione del paziente ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] in tal modo in discussione uno dei principî fondanti la visione tecnocratica del taylorismo, quello della presunta oggettività scientifica dei criteri di formazione delle decisioni.
Si afferma, invece, nell'indirizzo manageriale, una prospettiva ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] a meno.
In secondo luogo, in relazione a situazioni sopravvenute e urgenti (che quindi dovrebbero avere una qualche oggettività, e non derivare da un mero cambiamento delle priorità politiche, come invece spesso si verifica nella prassi: Dondi ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...