Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] due concetti in esame confini semantici più precisi, si individua, condivisibilmente, un criterio integrativo dotato di maggiore oggettività: il tipo di vantaggio che il destinatario della pretesa indebita consegue (o aspira a conseguire) per effetto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] «dalla fattispecie originaria dello status l’elemento biologico non può essere eliminato» e che, dunque, «alla genitorialità occorre…l’oggettività di un fatto, non già la soggettività di un atto unilaterale»20. E ciò perché «un criterio che… facesse ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , o di una “simulazione relativa”, relativa a operazioni che, pur volute, presentano una giustificazione o una oggettività economica difforme da quella effettivamente perseguita dalle parti. Il tipico segnale dell’artificiosità è stato individuato ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] rilievo, proprio ai fini della formazione del consenso matrimoniale, alla coscienza interna dei nubendi. La tipicità, oggettività e il carattere esterno delle cause incidenti sulla formazione del consenso forniscono giustificazione, per l’appunto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] , complessi ed estesi»; e, sul piano della proiezione offensiva, invece, «l’evento deve provocare – in accordo con l’oggettività giuridica delle fattispecie criminose in questione (la «pubblica incolumità») – un pericolo per la vita o per l’integrità ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] punto di vista tecnico, l’attualizzazione di un flusso di cassa che, almeno in certi contesti, presenta un’oggettività maggiore rispetto a misure che includono grandezze stimate e congetturate quali ammortamenti o variazioni delle rimanenze. Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] Codici della Repubblica, in quanto opera della scienza, frutto di progresso tecnico e, dunque, collocati su un piano di oggettività trascendente la contingenza del regime politico, vecchio e nuovo.
Come sappiamo, c’era del vero in tutto questo, circa ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] ) l’ipotesi di concorso formale di reati.
Si ritiene, per precisione, che i due reati siano caratterizzati da diversa oggettività giuridica e differenti soggetti passivi.
Mentre la truffa è un delitto contro il patrimonio che offende il privato ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] categoria di attività; l’attribuzione di tale centrale rilievo al costo storico è riconducibile non soltanto alla sua oggettività e semplicità di applicazione ma altresì al fatto che il criterio del costo storico è funzionalmente coerente con i ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] o regionale a stabilizzare personale assunto attraverso procedure che non garantivano quei criteri di selettività e oggettività della valutazione meritocratica attribuite per definizione al concorso pubblico.
Il principio è stato fortemente ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...