Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] ., 2017, II, 135, con nt. di Tarquini, E., Whistlebowing e principio paritario: alcune riflessioni su tipicità e oggettività dei divieti di discriminazione.
9 Amato, G., Profili penalistici del whistleblowing: una lettura comparatistica dei possibili ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] effettua è la volontà umana che da soggettiva nelle prime fasi diventa per gradi oggettiva: e oggettività significa moralizzazione del volere, superamento della propria individualità empirica, subordinazione a una realtà universale, affermazione di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] problema risale all'inizio del secolo e fu formulata da Max Weber nel saggio del 1904, diventato famoso, sull''oggettività' della conoscenza sociologica. Per Weber non è compito dello scienziato sociale indicare al politico quali mete deve perseguire ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] lo Stato al fine, se non di eliminare il potere, almeno di Sottoporlo alla razionalità, all'impersonalità e all'oggettività della legge: la teoria sembrava così concludersi con la fine dello Stato, perché la formalizzazione giuridica aveva eliminato ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . L'attività bancaria è libera, ma controllata: si potrebbe parlare di un regime di libertà vigilata.È ovvio che l'oggettività di riferimento per l'applicazione delle norme di controllo, in un contesto in cui tutto è permesso salvo quanto è per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 'edificazione di un futuro migliore per tutti gli uomini e donne a venire. La natura poteva essere stata dissacrata e oggettivata, il cielo sfidato, preso d'assalto e reso deserto; ma la ‛storia', per la moderna cultura secolare, forniva un ambiente ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . Al vertice della scala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta della volontà, di cui governo, giurisdizione, magistratura erano determinazioni. Delegando le sue funzioni - secondo la tesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di vertigine "molti valori non soltanto estetici si erano inabissati". E sorse un desiderio nuovo di concretezza, di chiarezza, di oggettività, di realtà. Tutti si rinnovarono. Werfel divenne l'autore del Verdi; L. Frank divenne l'autore di Karl und ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...