• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [25]
Italia [26]
Europa [17]
Biografie [6]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Tertenia

Enciclopedia on line

Tertenia Comune della prov. dell’Ogliastra (117,8 km2 con 3783 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OGLIASTRA

Triei

Enciclopedia on line

Triei Triei Comune della prov. dell’Ogliastra (28,5 km2 con 1133 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OGLIASTRA

Talana

Enciclopedia on line

Talana Comune della prov. dell’Ogliastra (117,9 km2 con 1092 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OGLIASTRA

Urzulei

Enciclopedia on line

Urzulei Urzulei Comune della prov. dell’Ogliastra (129,9 km2 con 1368 ab. nel 2008, detti Urzuleini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OGLIASTRA

Ussassai

Enciclopedia on line

Ussassai Comune della prov. dell’Ogliastra (47,3 km2 con 666 ab. nel 2008, detti Ussassesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OGLIASTRA

Tortolì

Enciclopedia on line

Tortolì Tortolì Città della Sardegna (10.394 ab. nel 2008), capol., insieme a Lanusei, della prov. dell’Ogliastra, istituita nel 2001 ma operativa dal 2005, situata nella breve pianura litoranea ai piedi del Gennargentu. [...] Attiva la pesca esercitata nel mare, ma soprattutto nel vicino stagno di Tortolì. Nel comune è compreso il porto di Arbatax, uno dei maggiori approdi della costa orientale della Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAGNO DI TORTOLÌ – GENNARGENTU – OGLIASTRA – SARDEGNA – LANUSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortolì (1)
Mostra Tutti

QUIRRA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRRA (o Chirra; A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna orientale, fra l'Ogliastra e il Sarrabus. Dopo la conquista aragonese dell'isola, la Quirra costituì una contea, poi marchesato, [...] che fu il centro di un potente complesso di feudi, estesi a gran parte della Sardegna e appartenenti alla famiglia catalana dei Carroz. Esistono ancora le rovine del castello di Quirra, ma sono scomparsi ... Leggi Tutto
TAGS: OGLIASTRA – SARRABUS – SARDEGNA

GERREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERREI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. [...] È costituita dal territorio dei comuni di Armungia (kmq. 54,78, ab. 1091 nel 1931), Ballao (kmq. 46,68, ab. 1215), S. Nicolò Gerrei, già detto Pauli (kmq. 62,64, ab. 1259), e Villasalto (kmq. 130,72, ab. ... Leggi Tutto

BARBAGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] esso lascia così sulla sinistra la Barbagia di Seulo, a oriente della quale si stendeva la Barbagia di Agugliastra (attuale Ogliastra), che abbracciava tutto il territorio e i villaggi dal Golfo di Orosei alla foce del Flumendosa. A ovest il confine ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – SOCIETÀ SEMPLICE – GIUSTINIANO, I – GREGORIO MAGNO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGIA (3)
Mostra Tutti

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] della madre e ne ereditò i titoli e i feudi che, dalle porte di Cagliari, giungevano, attraverso il Sarrabus e l'Ogliastra, fin quasi alle soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il luogo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali