ADATO, Giulio
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] , Ursino Boncor.
Insieme, i due si portarono a Tortolì, Lotzorai e alla chiesa della Scala di S. Giorgio nell'Ogliastra, su incarico della curia arcivescovile di Cagliari, per esaminare tavole in cui si riteneva fosse raffigurato s. Giorgio di Suelli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] più importanti della S. non potrà che accrescere il peso di alcune aree a lungo rimaste neglette, soprattutto l'Ogliastra.
Variazioni amministrative. - Al censimento del 1991 i comuni sardi erano 375, distribuiti in quattro province. Rispetto al 1981 ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] che l'adattamento delle costruzioni alle forme accidentate del terreno, specie nelle zone granitiche (Gallura, Ogliastra), fatti psicologici-culturali di accantonamento e deformazione, in ambiente economicamente e socialmente "subalterno", della ...
Leggi Tutto