(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato [...] dal fiume Oglio e da altri affluenti minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la più estesa (4 km2) e la più elevata (600 m) delle isole dei laghi prealpini. All’epoca del mare pliocenico il Lago d’I. era un fiordo del grande ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] per ampiezza di bacino (7228 kmq.), ma il più importante di tutti per la portata, il cui valore medio è anzi, in Italia, inferiore solo a quello del Po (410 mc. al sec.; minima 100, massima 4500). Il fiume ...
Leggi Tutto
. Grossa borgata della provincia di Mantova, a 25 m. s. m., presso la riva sinistra del Po, a circa 15 km. a monte della confluenza di esso con l'Oglio. Potenti arginature difendono Dosolo dalle pericolose [...] inondazioni. La popolazione del comune (superficie kmq. 25,84) è di 4048 ab., dei quali 1382 nel capoluogo e il resto nei centri di Correggioverde (684) e di Villastrada (1432) e in case sparse. La maggior ...
Leggi Tutto
MACLODIO
Alberto BALDINI
. Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il [...] Mella. Contava 640 ab. nel 1900, 758 nel 1921, 804 nel 1931, viventi in parte nel centro, in parte sparsi nel territorio circostante nel quale si pratica l'allevamento del bestiame e la gelsicoltura. Una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di un adolescente databile tra l’età traianea e la prima età adrianea. L’uso in molte di esse del marmo di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior parte di queste sculture. Nuovi scavi alla villa romana della zona ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] delle vernici resinose); tuttavia l'attività peschereccia vi è stata sempre notevole (pesca con nasse in corrispondenza allo sbocco dell'Oglio). Il comune, che contava 1731 ab. nel 1861, ne aveva 2153 nel 1901, 2802 nel 1921 (aggregazione di una ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] di Palazzolo sull’Oglio.
Figlio unico, rimasto presto orfano di padre, compì gli studi secondari a Brescia sotto Cesare Arici e Alberto Gabba e seguì poi i corsi di medicina a Pavia, Padova e infine a Vienna, approfondendo le sue conoscenze anche ...
Leggi Tutto
(ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] quello dell’Oglio fino a Edolo, la Valle di Corteno, il Colle d’Aprica, la Valtellina a monte di Tresenda, il Passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono l’Ortles (3905 m), il Gran Zebrù (3851 m), il Cevedale (3757 m), il Vioz ...
Leggi Tutto
(lat. Orobii) Popolazione preromana di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici delle Alpi, cui è attribuita la fondazione di Como e Bergamo.
Alpi Orobie Sezione delle Alpi Centrali, ubicata [...] tra il Lago di Como e il fiume Oglio, a S della Valtellina. Sono formate da una catena, parallela all’andamento generale del sistema alpino, culminante nel Pizzo di Coca (3050 m). ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] del Serio, fiume che costituisce l'asse centrale di essa, tutto il bacino del Brembo, parte dei bacini dell'Adda e dell'Oglio, che formano i suoi confini occidentali e orientali a S. dei laghi di Como e d'Iseo. Ha forma di trapezio capovolto ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...