• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [3]
Africa [3]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Asia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Religioni [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

Ogun

Enciclopedia on line

Fiume della Nigeria sud-occidentale (300 km ca.), tributario del Golfo di Benin. Dà nome allo Stato nigeriano omonimo (16.762 km2 con 3.728.570 ab. nel 2006; capitale Abeokuta), che si estende al confine con il Benin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA

Adesina, Akinwumi

Enciclopedia on line

Adesina, Akinwumi. – Uomo politico nigeriano (n. Ogun 1960). Compiuti gli studi di Economia agricola ha maturato le prime esperienze professionali presso la West African Rice Development e alla Fondazione [...] Rockefeller. Nominato ministro dell’Agricoltura nel 2010, ha ricoperto la carica fino al settembre 2015, quando ha assunto quella di presidente della Banca africana di sviluppo, essendo riconfermato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – AGRICOLTURA – OGUN

Abeokuta

Enciclopedia on line

Abeokuta Città della Nigeria sud-occidentale (427.400 ab. circa), capitale dello Stato federato di Ogun, situata sul fiume Ogun, a N di Lagos. La popolazione è costituita per la massima parte da yoruba. Fondata [...] nel 1825, è oggi centro commerciale per prodotti di piantagione (cotone, cacao, noci di palma), con impianti industriali per le fasi di prima lavorazione. È dotata di un porto fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – YORUBA – LAGOS – OGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeokuta (2)
Mostra Tutti

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (v. vol. iv, p. 332) B. Ögün Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] erano un tempo sommerse dal mare e la città era dotata di due porti. Uno era situato a N, e oggi è completamente impantanato; l'altro è invece da identificare con il lago Sülüklü Göl, ai piedi dell'acropoli, ... Leggi Tutto

CALCIO - Turchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Turchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Türkiye Fútbol Federasyonu Anno di fondazione: 1923 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: 26 ottobre [...] d'Europa under 18 (1992), 1 Campionato d'Europa under 16 (1994) Giocatore con il maggior numero di presenze: Temizakanoglu Ogün (74) Giocatore con il maggior numero di gol: Hakan Sükür (34) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 18 squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

vudu

Enciclopedia on line

(o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale [...] Esistono inoltre i 30 Ghede, divinità della morte, ognuna identificata con un nome proprio. Non mancano divinità fenomeniche, chiamate Ogun. Il culto v. prevede sacrifici animali (per lo più galli, ma anche maiali, tori ecc.), nei quali alle vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – CATTOLICESIMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vudu (1)
Mostra Tutti

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOYINKA, Wole Rosario Portale Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] gli elementi che più caratterizzano l'opera poetica (Idanre and other poems, 1967; A shuttle in the crypt, 1972; Ogun Abibiman, 1977; trad. it., 1987). Sottilmente articolati i saggi critici, in particolare quelli raccolti in Myth, literature and the ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FUNZIONE DEL MITO – ENRICO MATTEI – GRAN BRETAGNA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ‒ Ossayin per i vegetali, Oya-Iansan per il vento (e in Africa anche per il fiume Niger), Shango per il fulmine, Ogun, divinità tra le più arcaiche, per il ferro, Yemanjá per il mare, ecc. ‒; sociale, poiché regolano le pratiche della vita collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NIGERIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nigeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] per la storia del cinema nigeriano: Amadi, primo lungometraggio che utilizza una lingua locale, l'ibo, e Ajani Ogun, parlato in yoruba e considerato il primo musical africano. Nell'ambito della sua produzione di quel periodo vanno ricordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: COLONIA BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – AFROAMERICANO – WOLE SOYINKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] dio del fuoco, Avlekete dea del mare, e Hoho è il dio dei gemelli comunemente chiamati marassa. Altre deità sono Loi Ogun, Hogou-Obatala e Hogou-Chango. Una estesa lista di queste mostra che in gran parte la loro gerarchia proviene direttamente dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali