• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [3]
Africa [3]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Asia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Religioni [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] di Van-Toprakkale (A. Erzen, dal 1961, in corso), ÇavuŞtepe (A. Erzen, dal 1961, in corso), Adilcevaz (E. Bilgiç e B. Öǧün, dal 1964, in corso), Patnos (R. Temizer e K. Balkan, 1961-64), Kayalıdere (S. Lloyd, 1965) e Alıntepe (T. Özgüç, 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] fall apart, 1958, trad. it. Le locuste bianche, 1962), Wole Soyinka (n. 1934; Death and the king’s horsemen, 1975; Ogun Abibiman, 1976; Aké, the years of chilhood, 1981), Amos Tutuola (1922-1997; The palm-wine drinkard, 1952, trad. it. Il bevitore ... Leggi Tutto

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] Urartu eserleri («Opere urartee rivenute dai cercatori di tesori ad Aznavur»), in Belleten, XXV, 1961, pp. 199-209; B. Ögün, Die Ausgrabungen von Kef Kalesi bei Adilcevaz und einige Bemerkungen über die urartäische Kunst, in AA, 1967, pp. 481-503 ... Leggi Tutto

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] con l'analisi del presente nigeriano, la musica e i canti popolari con l'impegno politico e sociale. Suo è Ajani-Ogun (1975), che oltre a essere molto amato dal pubblico ha dato vita a quello che potrebbe essere definito il ''musical nigeriano ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] 'Azerbaigian iraniano, Roma 1975; O.A. Taşyürek, The Urartian Belts in the Adana Regional Museum, Ankara 1975; B. Öğün, Urartäische Fibeln, Berlin 1979; Th.B. Forbes, Urartian Architecture, Oxford 1983; U. Seidl, Urartu as Bronzeworking Centre, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 413; De Bernardi Ferrero, ii, p. 99 ss.; cfr. Tituli Asiae Min.; ii, p. 3. Teos (Sigacik; Lydia); Bulle, p. 264; B. Öǧün, in Türk Arkeol. Dergisi, xiii, 1, 1964, p. 115 ss. Termessus (Güllük; Pisidia): t. e odèon: T. A. B. Spratt-E. Forbes, Travels ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali