• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

stewartite

Enciclopedia on line

stewartite Minerale, di colore giallo bruno; fosfato basico idrato di manganese e ferro, MnFe2‴(OH)2(PO4)2 • 8H2O, monoclino. In minuti cristalli, a volte fibrosi, riuniti in ciocche, è stato rinvenuto [...] in California (San Diego: miniere Stewart) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – MANGANESE – FOSFATO

allactite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore variabile dal rosso brillante al rosso bruno, con lucentezza vitrea, Mn7(OH)8(AsO4)2, monoclino. Si presenta in individui allungati e in aggregati a rosetta ed è otticamente caratterizzata [...] da un distinto pleocroismo, al quale deve il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO

gearksutite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, fluoruro basico, idrato, di calcio e alluminio, di formula CaAl(OH)F4•H2O, monoclino. In masse terrose costituite da minutissimi cristallini aghiformi, è stato originariamente [...] trovato in Groenlandia, e successivamente negli Urali, nel Colorado, nell’Australia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GROENLANDIA – ALLUMINIO – COLORADO – URALI

biotite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, [...] sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. Notevoli cristalli si rinvengono nei prodotti vulcanici del Vesuvio e del Lazio, in Val di Fassa, a Miask ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – VESUVIO – LAZIO – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

bastardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bastardo Luigi Peirone Si trova in D. una sola volta, in Pg XIV 99 Oh Romagnuoli tornati in bastardi! È evidente che in questo caso il vocabolo non ha il significato proprio di " nato da unione illegittima [...] ", ma quello metaforico di " uomo spregevole ". L'espressione, di pretto stile ‛ comico ', è inserita in un contesto fortemente realistico: Guido del Duca deplora la corruzione della sua Romagna ... Leggi Tutto

Romagnuoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romagnuoli " Abitanti della Romagna ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Oh Romagnuoli tornati in bastardi! (Pg XIV 99). Nel De vulg. Eloq. la voce latina corrispondente è Romandiolus [...] (I X 8, XIV 3, XIX 2). Romandiolum (XIV 8) designa il volgare di Romagna (l'aggettivo neutro sottintende appunto il riferimento a vulgare) ... Leggi Tutto

immollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

immollare [immolle, in rima, II singol. pres. incl.] Luciano Graziuso A If XII 51 Oh cieca cupidigia.../ che sì ci sproni ne la vita corta, / e ne l'etterna poi sì mal c'immolle!, il Serravalle annota: [...] " ‛ stare in aqua ' dicitur: ‛ Tu te molla '; idest diu in aqua manes '. Et ita isti tyrampni dicuntur ‛ mollari in sanguine ' ", precisando che si tratta di " vulgare lombardicum ", cioè di area settentrionale. ... Leggi Tutto

Jarmusch, Jim

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jarmusch, Jim Jarmusch, Jim. – Regista, sceneggiatore, attore, montatore, compositore e produttore statunitense (n. Akron, OH, 1953). Ha mostrato sempre un profondo interesse per l’incontro tra le culture [...] più disparate e per i paradossi e le ironie che possono derivarne. Le tonalità grigie del cinema underground, i piani-sequenza protratti, il montaggio lento, senza dialoghi, costituiscono la reazione ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEIL YOUNG – AKRON – OH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarmusch, Jim (2)
Mostra Tutti

White, Edmund Valentine III

Lessico del XXI Secolo (2013)

White, Edmund Valentine III White, Edmund Valentine III. ‒ Scrittore e saggista statunitense (n. Cincinnati, OH 1940). Cresciuto a Chicago studia lingua cinese presso la University of Michigan, laureandosi [...] nel 1962, per poi trasferirsi a New York dove inizia l’attività di giornalista lavorando per Newsweek, Saturday Review, Horizon, e The New Republic. Esordisce nel 1973 con il romanzo Forgetting Elena, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCEL PROUST – OMOSESSUALITÀ – CINCINNATI – JEAN GENET – MICHIGAN

glaucofane

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio-blu-azzurro in varie gradazioni, con lucentezza vitrea o perlacea, Na2Mg3Al2Si8O22(OH)2, appartiene al gruppo degli alfiboli alcalini monoclini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucofane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali