• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

esina

Enciclopedia on line

In botanica, lo strato più esterno della membrana del granulo pollinico. L’e. è costituita da sporopollenina, formula C90H129O12(OH)15, una sostanza resistente prodotta dalle cellule secretrici dello strato [...] del tappeto o dal periplasmodio dell’antera. Spesso l’e. mostra sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e pori, cioè punti dove manca o è sottilissima. Corrisponde all’episporio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – ANTERA – SPORE

zaratite

Enciclopedia on line

zaratite Minerale, di colore verde smeraldo con aspetto da vetroso a grasso; è carbonato idrato basico di nichel, Ni3CO3(OH)4•4H2O, monometrico. In masse compatte e in concrezioni mammellonari è stato [...] rinvenuto come minerale secondario nelle serpentine e nelle rocce basiche associato a cromite e raramente come prodotto d’alterazione della millerite e di meteoriti ferrifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MILLERITE – METEORITI – CROMITE – NICHEL

alizarina

Enciclopedia on line

Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando [...] l’antrachinone e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTRACHINONE – GLICOSIDE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alizarina (1)
Mostra Tutti

SPANGOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGOLITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] emimorfici, hanno abito prismatico, tabulare o piramidale. Il colore è verde scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale ... Leggi Tutto

xantoxenite

Enciclopedia on line

xantoxenite Minerale, di colore giallo limone tendente al bruno; è fosfato acido idrato di calcio e ferro, Ca4Fe2(PO4)4(OH)2•3H2O, triclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FOSFATO

plebe

Enciclopedia Dantesca (1970)

plebe Si registra, in rima con Tebe e zebe (uniche rime in -ebe della Commedia), in If XXXII 13 Oh sovra tutte mal creata plebe, detto dei traditori. Il valore spregiativo del termine è ben precisato [...] dal Vellutello: " mal creata plebe chiama... la moltitudine de' traditori posti in questo ultimo cerchio, perché, sì come la plebe è la più vil generazione de la città, così questi sono i più vili et infami ... Leggi Tutto

pirocroite

Enciclopedia on line

Minerale, da incolore a verde pallido se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria; è idrossido di manganese, Mn(OH)2, trigonale. Originario di Persberg (Svezia), si trova per es. anche in Svizzera [...] e negli USA, con altri minerali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SVIZZERA – MN

mesossalico, acido

Enciclopedia on line

Composto organico avente formula HOOCCOCOOH. È il più semplice dei chetoacidi bicarbossilici; esiste solo nella forma idrata con formula HOOCC(OH)2COOH (acido diidrossimalonico) mentre nei suoi derivati [...] (per es., negli esteri) è presente nella forma chetonica anidra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHETOACIDI – CHETONICA

Schörl

Enciclopedia on line

Schörl Minerale di colore nero, varietà ferrifera della tormalina; è un complesso borosilicato, avente come composizione NaFeAl6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, con struttura del tipo ad anelli, trigonale. È un [...] minerale tipico dei graniti pegmatitici, vene pneumatolitiche e anche di alcune rocce metamorfiche e metasomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITICI – TORMALINA – GRANITI

tirolite

Enciclopedia on line

(o tyrolite) Minerale, di colore verde pallido tendente al blu; è arseniato basico idrato di calcio e rame, di formula Ca2Cu9(OH)10(AsO4)•10H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali