• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

GUARINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINITE . Minerale. Varietà di hiortdahlite, pirosseno triclino di formula complessa: 3CaSiO3•Ca(Fl•OH)NaZrO3, in piccoli cristalli gialli, che si rinviene raramente nei proietti del Vesuvio. È così [...] chiamata in onore di G. Guarini ... Leggi Tutto

ferace

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferace Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XI 82, nel significato di " fecondo ": Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! Così tutti i commentatori dal Buti ai moderni (in vari codici la [...] variante verace; cfr. Petrocchi, Introduzione 233). Isolato il Del Lungo, che propone: Oh ignota ricchezza, Oh benferace!, e annota: " benferace e malferace, due potenti vocaboli della lingua trecentesca ", citando dalla Cronica del Compagni (I 13): ... Leggi Tutto

caolinite

Enciclopedia on line

Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] terrose, è un prodotto di alterazione di feldspati o di feldspatoidi in ambiente acido, spesso a forte lisciviazione. Sono notissimi i giacimenti di Meissen (Sassonia), Passau (Baviera), Karlovy Vary (Boemia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DELLA TOLFA – LISCIVIAZIONE – FELDSPATOIDI – FELDSPATI

CERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Silicato di cerio rispondente approssimativamente alla formula (Ca1Fe) [CeO]Ce2[OH]3[S1O3]3 (Groth) con cerio sostituito da ittrio, praeseodimio e neodimio. Raramente in cristalli rombici rossi o grigio-rossastri, [...] di solito in masse finemente granulari o compatte con lucentezza grassa. Peso specifico 4,9, durezza 5,5. Indice di rifrazione 1,81, approssimato per la luce di sodio, radioattività minore di 0,0005 uranio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – RADIOATTIVITÀ – CALCOPIRITE – ORNEBLENDA

PIROGALLOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGALLOLO Efisio MAMELI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula: che [...] 1.2.3. triossibenzene). Fu ottenuto per la prima volta (Scheele, 1786), e tuttora si prepara, riscaldando l'acido gallico: C6H2(OH)3COOH = C6H3(OH)3 + CO2, da cui il nome di acido pirogallico o pirogallolo. Cristallizza in laminette o in aghi bianchi ... Leggi Tutto

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] nel sistema monoclino, classe prismatica: a : b : c = 1,0379 : 1 : 0,462, β = 90° (Dana). I cristalli sono aciculari o lamellari riuniti in g uppi sferoidali con struttura raggiata; si trova anche allo ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO

solforile

Enciclopedia on line

solforile Radicale, di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione di due gruppi −OH. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SO2

Newman, Paul

Lessico del XXI Secolo (2013)

Newman, Paul Newman, Paul (propr. Paul Leonard). – Attore e regista statunitense (Shaker Heights, OH, 1925 - Westport, CT, 2008). Icona del cinema hollywoodiano, protagonista di una delle vicende umane [...] e professionali più coinvolgenti del mondo dello show business statunitense, N. ha saputo coniugare il proprio talento e la dedizione al mestiere di attore e regista con la sua innata vocazione all’aiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, Paul (3)
Mostra Tutti

sudoite

Enciclopedia on line

sudoite Minerale, di colore grigio chiaro; fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, Al8(Si8O20)(OH)16. Appartiene al gruppo dei minerali argillosi a due strati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – FILLOSILICATO – ALLUMINIO – OSSIDRILI

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] basati sul valore dell'entropia di reazione portano a concludere che il prodotto gassoso deve avere la formula Be(OH)2, come è stato verificato. Un simile comportamento si riscontra per altri ossidi refrattari. Uno dei problemi cruciali della ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali