Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] e l’altra da Colle Val d’Elsa; e, immediatamente dopo, il luogo d’origine si è trasformato nel nomignolo delle ragazze: «Oh, e allora quelli che mi fa lui? Sono discorsi? – ribatté piccata Altopascio. Colle Val d’Elsa ghignò: – Stasera però devi ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] il gruppo americano, «I fought the law and I won», bensì conservando il testo originario: «and law won»; poi gridano «Hey oh let’s go», citazione da Blitzkrieg pop dei Ramones, per attaccare La nostra rivoluzione. E Naska comunica al pubblico che la ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] moglie di Earl: «Suddenly there’s God so quickly» (“All’improvviso Dio c’è così in fretta”); più prosaica la versione italiana: «Oh, mio Dio, guarda che roba!». Poi si rincara la dose: «I just saw what she had for breakfast» (alludendo all’intestino ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] scrittori più bravi), inizia con una parola sola Il disegno magico:«Sicura?».E Francesco Guccini (sì, il cantautore), in Così eravamo:«Oh, ciao. Te l’han già detto? È morto Colombini!»Emanuele Trevi, La casa del mago:«Lo sai com’è fatto».Francesca ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] velenosi (e invidiosi): «Come potrò piacere alla gente senza un po’ di sport? Ché lo sport è ormai necessario allo scrittore, oh! più dello studio! E anzi si può dire che la letteratura sia essa tutta uno sport; una cavalcata in frack rosso [...]»La ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] L’avvocato Zummo della novella pirandelliana La casa del Granella, al cui figlioletto non piace Vincenzo («“Tu come ti chiami? Vincenzo? Oh che brutto nome!”,»), ha lo stesso cognome del notaio Zummo del racconto Dal tuo al mio di Verga: siamo sempre ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] cada sul campo, è la guerra», p. 105), inclusi riti, magie, patate («Dunque la mia macumba aveva funzionato! Oh gran virtù morfosimbolica della patata!», p. 103). Questa potentissima e fragile voce, arriva a essere generale dopo accurate analisi ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] , da lanciare nei tiradadi.Migliaia di carte da gioco sono disposte sui tavoli, in esposizione, da quelle dei Pokémon e di Yu-Gi-Oh! ai tanti altri CCG, “collectible card game”. E tra chi le guarda c’è chi racconta a un amico di aver visto «una ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ) turning and turning and turning a vonny grahzny orange in his gigantic rookers. [‘Sì sì sì, proprio così. La giovinezza deve andarsene, oh sì. Ma la giovinezza è un po’ come essere un animale. No, non proprio come un animale ma come uno di quei ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , all’ascesa montana che richiama il Monte Ventoso di Petrarca, si affianca il riquadro di una finestra. «Finestra, tu, oh misura d’attesa / tante volte riempita», scrive Rilke. Qui il «lento e deciso camminare» trova un nuovo aspetto nel ristare ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilïa plenis
È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...