• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1212]
Biografie [140]
Chimica [221]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

Kopit, Arthur

Enciclopedia on line

Kopit, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1937 - ivi 2021). Raggiunse un primo importante successo con la farsa tragica Oh dad, poor dad, mama's hung you in the closet and I'm feeling so sad, rappresentata a [...] Londra nel 1961. Affinata la propria vena satirica in Asylum (1963) - più tardi divenuto Chamber music - e in The day the whores came out to play tennis (1965), s'impose come uno dei maggiori autori contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – NIRVANA – LONDRA – TENNIS

Yurdakul, Mehmet Emin

Enciclopedia on line

Poeta turco (İstanbul 1869 - ivi 1944). Deputato del parlamento ottomano (1914) a Mossul, sostenne le idee di Ziya Gökalp, divenendo un acceso esponente del nazionalismo turco, come emerge dalle sue raccolte [...] poetiche (Türkçe şiirler "Poesie in turco", 1900; Ey, Türk uyan "Oh turco, destati", 1914; Zafer Yolunda "Sulla via della vittoria", 1918), composte in una lingua pura e con una metrica sillabica. Ha pubblicato anche saggi critici (Mustafa Kemal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZIYA GÖKALP – İSTANBUL – MOSSUL

Okazaki, Reiji

Enciclopedia on line

Okazaki, Reiji. - Biologo molecolare giapponese (Shiratori 1930 - m. 1975). Noto per le sue ricerche sulla replicazione del DNA e, soprattutto, per aver chiarito il ruolo dei brevi tratti presenti sul [...] eliche del DNA sono antiparallele, cioè con polarità opposta: agli estremi della molecola si trovano le terminazione 5′-OH e 3′-OH. Poiché le DNA-polimerasi funzionano in direzione 5′→3′, una sola delle due eliche può essere duplicata di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLORADO – DENVER – DNA

Attenborough, Sir Richard

Enciclopedia on line

Attenborough, Sir Richard Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), [...] little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, 1977), Jurassik Park (1993). Esordì nella regia con Oh what a lovely war (Oh, che bella guerra!, 1969). Ha quindi diretto: Young Winston (Gli anni dell'avventura, 1971), A bridge too ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attenborough, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Littlewood, Joan

Enciclopedia on line

Regista teatrale inglese (Londra 1914 - ivi 2002). Nel 1945 fondò a Manchester il Theatre Workshop, una delle compagnie più vitali del nuovo teatro inglese. Dopo otto anni di tournée in provincia, la compagnia [...] si stabilì (1953) a Stratford-le-Bow (nell'East End) nel Theatre Royal. Nel 1963 allestì Oh what a lovely war, uno spettacolo musicale costruito su improvvisazioni, che ottenne grandi consensi; ma le difficoltà finanziarie costrinsero la L. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – AFRICA

Hawkins, Edwin

Enciclopedia on line

Hawkins, Edwin Hawkins, Edwin. – Musicista statunitense (Oakland 1943 - Pleasanton  2018). Talento precocissimo, a sette anni ha esordito in un coro gospel come pianista, fondando in seguito il gruppo Edwin Hawkins Singers [...] e raggiungendo con esso notorietà mondiale nel 1969 con l’arrangiamento del canto gospel scritto da P. Doddridge nel XVIII secolo Oh happy day, hit natalizia destinata a godere di amplissima e duratura fama e vincitrice nel 1970 di un Grammy Award ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN HAWKINS SINGERS – GRAMMY AWARD – P. DODDRIDGE – LOS ANGELES – OAKLAND

Toffolo, Lino

Enciclopedia on line

Toffolo, Lino. – Attore e cantautore italiano (Venezia 1934 – ivi 2016). Artista simbolo della città di Venezia, ha iniziato da giovanissimo a comporre canzoni in dialetto e ha esordito nello storico locale [...] dell’ubriaco e cantava le sue canzoni. Nel 1966 ha inciso il suo primo disco omonimo e nel 1969 quello di maggior successo Oh Nina (vien giù da basso che te vogio ben). Nel 1976 ha riscosso notorietà con la sigla televisiva Johnny bassotto e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tesconi, Luca

Enciclopedia on line

Tesconi, Luca Tiratore italiano (n. Pietrasanta, Lucca, 1982). Frequenta il poligono di Pietrasanta sin da adolescente (quando vi si recava con il padre) e compete dal 2002; allenato da M. Masetti, T. è specializzato [...] compressa da dieci metri e a sorpresa nel luglio del 2012 ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra (dietro a Jin Jong-oh e davanti a A. Zlatic); l’impresa di T. è valsa all’Italia il primo podio olimpico dell’edizione 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – LONDRA – ITALIA

Renaud, Madeleine

Enciclopedia on line

Renaud, Madeleine Attrice (Parigi 1903 - Neuilly-sur-Seine 1994). Entrata giovanissima alla Comédie-Française, si impose subito per la sensibilità e per la finezza nell'interpretare un repertorio vastissimo che andava dai [...] e di vita, proponendosi come l'attrice più versatile e moderna della scena francese. Fra le sue interpretazioni, da ricordare Oh! les beaux jours di S. Beckett (1963). Anche nel cinema, fin dal muto (Ventdebout, 1922), diede prove del suo talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali