• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1212]
Mineralogia [78]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

antigorite

Enciclopedia on line

Minerale, varietà non fibrosa di serpentino, caratterizzata dalla formula (MgFe2+)3Si2O5(OH)4 e da una struttura simile a quella degli altri serpentini, costituita da un reticolo triottaedrico a due strati, [...] dei quali uno siliceo e l’altro brucitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SERPENTINO

wavellite

Enciclopedia on line

wavellite Minerale, fosfato basico idrato d’alluminio, rombico, di formula Al3(OH)3(PO4)2•5 H2O. Raro in cristalli distinti, di solito si trova come aggregati sferoidali fibroso-raggiati o come masse [...] stalattitiche aventi splendore dal vitreo al madreperlaceo e colore variabile dal bianco al bruno cupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – FOSFATO – H2O

halloysite

Enciclopedia on line

Minerale incolore se puro, silicato d’alluminio idrato, di formula Al2Si2O5 (OH)4•2H2O, monoclino. Riscaldato fra 50 e 450 °C viene a perdere gradualmente, ma senza reversibilità, le molecole d’acqua trasformandosi [...] in metahalloysite; tra 450 e 500 °C si disidrata completamente. Frequente nei giacimenti caolinici, intimamente mescolata a caolinite, alumite e diaspro, si trova anche in lenti e in noduli in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAOLINITE – ALLUMINIO – SILICATO – DIASPRO

brucite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o biancastro, a lucentezza madreperlacea, idrossido di magnesio, Mg(OH)2, trigonale. Di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree come [...] prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si trova in Val d’Aosta, Val Malenco, Val di Fiemme, Riviera di Ponente, Sulcis. Particolarmente bella nel New Jersey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – VAL MALENCO – NEW JERSEY – ITALIA – SULCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brucite (1)
Mostra Tutti

piemontite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia degli epidoti, fortemente manganesifero, Ca2(Mn3+, Fe3+)Al2[O|OH|SiO4|Si2O7], monoclino, di color bruno rossastro, distintamente pleocroico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

linarite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, solfato basico di piombo e di rame, PbCu(OH)2SO4, monoclino. Si rinviene in cristalli o in crosticine nei giacimenti di minerali piombo-cupriferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALI – PIOMBO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linarite (1)
Mostra Tutti

talco

Enciclopedia on line

talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] in aggregati scagliosi, a rosetta o compatti, untuosi al tatto. Ha densità pari a 2,7 g/cm3 e durezza 1 nella scala Mohs. Non si presenta mai in cristalli distinti. È un minerale di origine secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – FILLOSILICATO – METAMORFISMO – TRAVERSELLA – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talco (2)
Mostra Tutti

epidoti

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali monoclini e rombici aventi formula generale X2Y3(ZO4)(Z2O7)(O, OH)2, dove X=Ca, Ce, La e altre terre rare, Y=Al, Fe, Mn, Z=Si. Gli e. sono miscele isomorfe i cui termini monoclini sono [...] -pistacchio), piemontite (rosso-bruno) e ortite (nero). L’e. propriamente detto è il silicato idrato di formula Ca2Al3Si3O12(OH) di colore vario, da verde pistacchio a nero, con lucentezza vitrea, che ha una modificazione rombica (zoisite) spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEMONTITE – TERRE RARE – MN

idrargillite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore biancastro, con lucentezza madreperlacea. È ossido idrato d’alluminio, Al(OH)3, monoclino. Si presenta raramente puro e in cristalli, di solito in masse scagliose, concrezionate o stalattitiche. [...] Si è trovata negli Urali, a Richmond nel Massachusetts e in molte regioni tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – ALLUMINIO – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrargillite (1)
Mostra Tutti

flogopite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche ferromagnesiache, di colore bruno gialliccio, KMg3(Si3Al)O10(OH)2, monoclino. In forma di squamette è comune in Italia nei calcari cristallini alpini; in individui di dimensioni [...] notevoli si trova nel Canada (Burgess ecc.), in Finlandia (Pargas), in Svezia (Åker) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FINLANDIA – SVEZIA – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogopite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali