Scrittore statunitense (Mansfield, Ohio, 1896 - Columbus, Ohio, 1956). Ha scritto più di venti volumi tra romanzi, racconti e commedie. I più noti sono: The strange case of Miss Annie Spragg (1928); A [...] modern hero (1932); Here today and gone tomorrow (racconti, 1934); Night in Bombay (1940); Wild is the river (1941); Mrs. Parkington (1943); What became of Anna Bolton (1944), ecc. B., che in un primo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre [...] ricerca di guadagno. Dopo Windy McPherson's son (1916) e Marching men (1917), una raccolta di racconti, Winesburg, Ohio (1919), galleria di tipi tarati e psicologie torbide tra i bianchi poveri, ebbe vasti riconoscimenti; seguirono, ma con scarso ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (Dayton, Ohio, 1865 - Cambridge, Massachusetts, 1933), prof. di letteratura francese alla Harvard Univ. (dal 1912). Uno dei maggiori rappresentanti della tendenza classica [...] della critica americana, è stato, con P. E. More, capo della cosiddetta scuola umanistica nella critica. Opere principali: Literature and the American College (1908); The new Laokoon (1910); The masters ...
Leggi Tutto
Romanziere (Springfield, Ohio, 1899 - Santa Monica 1982), popolare in America e in Europa per aver dato inizio, con il romanzo Little Caesar (1929; trad. it. 1948), al genere cinematografico del "film [...] gangster". Molti altri suoi romanzi hanno avuto riduzione cinematografica, tra i quali Asphalt jungle (1949; trad. it. 1951). Tra gli altri suoi romanzi si ricordano: Iron man (1930; trad. it. 1959), Dark ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Garretsville, Ohio, 1899 - m. suicida nel Golfo del Messico 1932). Sensitivo, entusiasta, dalle sue letture (Eliot, Pound, Blake, Rimbaud, Laforgue, Whitman) trasse una cultura incerta [...] e confusa, risolta, nelle prime, poesie (White buildings, 1926), in riecheggiamenti più che in assimilazioni. Nel poema The bridge (1930) C. volle creare una grande rapsodia americana, culminante nella ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1924); è autore di romanzi (Birth of a hero, 1951; The pro- s pect before us, 1954; The man who was not with it, 1956; The optimist, 1958; Therefore be bold, [...] 1960; Salt, 1963; Fathers, 1967; The great american jackpot, 1970), in cui affronta, con forza drammatica, alcuni aspetti della società statunitense (problema razziale, droga). Adopera un linguaggio colorito ...
Leggi Tutto
Poeta afroamericano (Dayton, Ohio, 1872 - ivi 1906); nato da ex-schiavi, poté tuttavia frequentare le scuole fino al 1891. Per guadagnarsi da vivere lavorò poi come ascensorista, pubblicando privatamente [...] un volumetto di versi Oak and ivy (1893). Seguì nel 1895 Majors and minors, cui W. Dean Howells dedicò una intera pagina del Harper's Weekly; e un terzo volume Lyrics of lowly life (1896), con introduzione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Fremont, Ohio, 1923 - Englewood, New Jersey, 2009). Esordì con i racconti di Color of darkness (1957), ottenendo successo col primo romanzo, Malcolm (1959; trad. it. 1965), in cui [...] motivi esistenziali e gusto surreale si fondono in un linguaggio d'inedita vitalità. Contrassegnata da un umorismo nero mai gratuito, la prosa di P. mette in scena squarci di una quotidianità astrusa, ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1934 - Los Angeles 2018). Appassionato di fantascienza, negli anni Cinquanta si è trasferito a New York dove ha iniziato a collaborare con le riviste amatoriali [...] del settore pubblicando numerosi racconti, saggi e articoli. Dopo una breve parentesi come sceneggiatore di serie televisive e cinematografiche (tra cui Star Trek, The twilight zone e Babylon 5), E. si ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali [...] della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione per la perdita d'identità da cui soprattutto le donne e i giovani di colore sono minacciati, creando intrecci e personaggi di tragica e acuta ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...