• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [204]
Archeologia [215]
Europa [10]
Italia [6]
Manufatti [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] era già nota in Attica fin dalla seconda metà del VI sec. Ricorderemo fra le opere di ceramografia i due crateri di New York, l'oinochòe pure di New York, l'anfora di Ruvo nel museo di Napoli, l'anfora nolana a New York, e la famosa coppa di Achille ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] di quelle umano-caprine, caratterizzate da una corta coda e dai piccoli cornetti ricurvi sul capo (ricordiamo, per tutte, una oinochòe di Napoli ed il famoso cratere di Pandora a Londra); di esse qui non trattiamo perché sono assimilabili a Pan (v ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] sul braccio in una singolare anfora panatenaica della cerchia del Pittore di Meidias nel museo di Napoli. Ugualmente nella oinochòe del Vaticano con Elena in fuga dinanzi a Menelao ci viene offerto nello stesso quadro il blando, irresistibile appello ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] e velo sul capo; talvolta le sta accanto Hermes. Alcune figurazioni presentano la madre e i figli uniti in atto di sacrificare (oinochòe a figure rosse, Taranto); su un vaso a figure rosse a Berlino Apollo è seduto sul grifone; altre volte è il leone ... Leggi Tutto

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] la metà del secolo peraltro si affermano sempre di più la figurazione di S. cavalcante un cavallo o un mulo, a partire dalla oinochòe prossima al Pittore di Egisto nel museo di Firenze (C. V. A., Firenze, ii, tav. 67, 1). Così incontriamo S. seduta ... Leggi Tutto

TRITTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus) P. E. Arias Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] al fianco con le torce; ma talora una di quelle gli offre la sacra bevanda (il mistico kykeòn) che versa da una oinochòe nella patera che l'eroe porge. I due motivi si trovano contemporaneamente in molti vasi (stàmnos di Parigi del Pittore di Berlino ... Leggi Tutto

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] dono della selvaggina infilata su un grosso ramo: Eracle è sdraiato a banchetto accanto al pìthos mentre Ph. lo serve (oinochòe del Cabinet des Médailles 271; lèkythos di Boston, 93101; anfora a Firenze, Museo Archeologico, 3812). Su alcuni vasi la ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] preliminare sugli scavi di Teano, in BdA, 48 (1963), pp. 131-65. Trendall, LCS. J.N. Coldstream, A Figured Geometric Oinochoe from Italy, in BICS, 15 (1968), pp. 86-96. E. Parise Badoni, Capua preromana. Ceramica campana a figure nere, Firenze 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] p. 299, fig. 136, n. 758; per il disco p. 312, fig. 154); e così la prochòos o oinochòe che tiene la sacrificante. La singolare forma di questo vaso, simile alla oinochòe che il Payne (op. cit., n. 1472, p. 326, tav. 542, nn. 2 e 3) data al secondo ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] 1959, p. 159 ss. Mosaico in Tunisi: Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, fasc. 2, tav. 125. Oinochòe in Svizzera: Ars Antiqua. Antike Kunstwerke Auktion, iv; Lucerna 1962, tav. 42, n. 130. Lèkythos: C. H. E. Haspels, Attic Black ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
oinochoe
oinochoe ‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali