• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [204]
Archeologia [215]
Europa [10]
Italia [6]
Manufatti [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

LONDRA B 495, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 495, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a figure nere del British Museum B 495, decorata con un'amazzonomachia. Al pittore, la cui attività va collocata [...] nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e le cui povere opere sono vicine a quelle del Pittore di Würzburg 351, sono attribuite due altre oinochòai dello stesso museo. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

LONDRA B 620, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 620, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del British Museum B 620, con la figurazione di Achille portato a Chirone. Da questi vasi, dalla forma [...] caratterizzata dall'alta ansa decorata con una testa femminile ad ogni estremità e da teste di serpente in luogo delle rotelle, deriva tutta una classe di vasi. Al Pittore di L. B 620, la cui attività ... Leggi Tutto

Vaticano 342, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 342, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe del Vaticano 342, decorata con una scena nella quale appaiono Dioniso, satiri e menadi. Al pittore, attivo [...] attorno al 500 a. C., è attribuita anche l'oinochòe di Heidelberg 5177, decorata con un cavaliere. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 433. ... Leggi Tutto

WURZBURG 351, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 351, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di W. 351, decorata con le figure di Dioniso ed Hermes. Al pittore, attivo nel primo decennio del V sec. [...] a. C., sono attribuite altre nove oinochòai. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 436-7 ... Leggi Tutto

RODI 13472, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 13472, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 13472, decorata con un simposio. La sua opera, che comprende in gran parte oinochòai, si deve essere [...] svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare fra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo alla ... Leggi Tutto

SEVRES 100, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÈVRES 100, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe di Sèvres 100, decorata col carro di Dioniso. La sua attività, che comprende esclusivamente oinochòai, si [...] deve essere svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare tra i pittori del Gruppo di Leagros. Era ... Leggi Tutto

Vaticano G 111, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 111, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci. Il soggetto [...] è un unicum: rappresenta l'incontro tra Apollo su una biga guidata da cavalli e Giacinto su una biga guidata da cigni. Singolare sono pure le vesti e gli ornamenti dei due protagonisti. A questo vaso il ... Leggi Tutto

RODI 10480, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 10480, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di vasi a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 10480, decorata con Eracle ed il leone. Al pittore, la cui attività è da porre verso il [...] 5oo a. C., è attribuita anche l'oinochòe di Rodi 13351 con la stessa decorazione. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 449. ... Leggi Tutto

THYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYME (Θύμη) C. Saletti Nome della figura femminile accanto a Kraipale seduta e a Sikinnos sull'oinochòe di Boston 00.352 (v. vol. iv, p. 402, fig. 475) del Pittore di Kraipale. Probabilmente il nome [...] va integrato in Thymèdia, rifiutando l'interpretazione di Th. come personificazione del sacrificio. Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 924, s. v.; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase ... Leggi Tutto

CHARINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARINOS (Χαρῖνος) S. Stucchi 1°. - Ceramografo attico; autore di quattro vasi figurati a testa femminile e anche di un'oinochòe a fondo bianco (Londra B. 631) decorata con tralci di vite in silhouette [...] nella tecnica a figura nere. Oltre alla firma ΧΑΡΙΝΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕ vi sono tracce anche di altre iscrizioni frammentarie. Il vaso è databile tra il 510 e il 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
oinochoe
oinochoe ‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali