• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [204]
Archeologia [215]
Europa [10]
Italia [6]
Manufatti [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CHRYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOS (Χρυσός) Red. Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] mentre da destra avanza Ploutos. Lo stesso nome è dato alla figura di un fanciullo accovacciato a terra su una oinochòe di Megara nella Collezione dell'Università di Zurigo. Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C. I. G., 241 (8372 ... Leggi Tutto

HARROW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARROW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] , solo in parte spiegabili con le tendenze della plastica contemporanea, vengano ad affiancarsi incantevoli figure femminili, quali la fanciulla nell'oinochòe di Cambridge (n. 164, C. V.A., tav. 35, 4 e tav. 40) che può contare tra le più felici ... Leggi Tutto

CERVO DALLE ZAMPE ESILI Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERVO DALLE ZAMPE ESILI, Pittore del (Maler des dünnbeinigen Rehs) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal cervo dipinto su una oinochòe del British Museum (65.1214.5). Il Payne ha collegato [...] all'oinochòe due anfore, Atene, Museo Naz., n. 303 e Napoli, Museo Naz., n. 85841. La decorazione si ispira in generale al fregio animale orientalizzante, ma l'anfora di Atene ha sulla spalla due scene narrative, interessanti perchè sono fra i primi ... Leggi Tutto

GAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMEDES (Γαμέδες) A. Stenico Ceramista beota, la cui firma appare su alcuni rari prodotti di ceramica a figure nere, fra cui un'oinochòe da Tanagra con pastore e gregge, ora al Louvre. Appartiene alla [...] esigua schiera dei ceramisti beoti che firmarono i prodotti locali, ben più goffi e andanti dei contemporanei vasi attici e corinzî del VI sec. a. C., coi quali però sono imparentati. Bibl.: W. Klein, ... Leggi Tutto

KAINEUS DI JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAINEUS DI JENA, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di K. della centauromachia dipinta su un'oinochòe di Jena. Al pittore, la cui attività [...] va posta nelle prime decadi del V sec. a. C., è attribuita una seconda oinochòe (Berkeley 8.3379) con Dioniso. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 436. ... Leggi Tutto

SACRIFICIO, Pittore del. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler) L. Banti 1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] nel Corinzio Arcaico. Il pittore ha talvolta dei motivi inaspettati, come la bella testa di cavallo a linea di contorno sul fondo di una oinochòe frammentaria da Aetos (Itaca), o l'uccello dipinto a silhouette sulla voluta di una palmetta, su una ... Leggi Tutto

SATYR[I]A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYR[I]A (Σατύρα) A. Gallina Didascalia ascritta ad una figura di baccante che reca in una mano un kàntharos e nell'altra una oinochòe, rappresentata insieme ad Eupolis ed a Philia (v.) su un cratere [...] a campana a figure rosse da Orvieto, conservato a Vienna. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 12. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1887, p. 83 ss.; R. v. Schneider, Neuere Erwerbungen, in Arch. ... Leggi Tutto

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli (Painter of the Hopping Birds) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono dovuti un arỳballos a Siracusa (MN 2148) e una oinochòe a Corinto (KP 2136), che è un poco più [...] recente. Ambedue hanno un eguale motivo decorativo: fregio di uccelli a zampe piegate, che sembrano in procinto di saltare. Il pittore appartiene all'ultimo venticinquennio dell'VIII sec. a. C. (v. protocorinzi, ... Leggi Tutto

LOUVRE F 28, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 28, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, la cui attività si svolse attorno alla metà del VI sec. a. C.; prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 28, decorata con una scena di armamento. [...] Al pittore, il cui modo di dipingere si può mettere in relazione con quello del Pittore della Olpe di Nicosia, sono attribuite due altre coppe, di cui la migliore è la New York 06.1097, con la scena della ... Leggi Tutto

KLEISOPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEISOPHOS (ΚLΕSΟΦΟS) S. Stucchi Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., ha segnato il proprio nome accanto a quello del vasaio Xenokles sull'oinochòe 1045, decorata con [...] una scena di kòmos dipinta a figure nere, del Museo Nazionale di Atene. Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 618-9, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 186 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
oinochoe
oinochoe ‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali