Scrittore francese (n. Fournival, Oise - m. 1260 circa); fu (1240-60 circa) cancelliere del capitolo di Amiens. Sulla base degli antichi bestiarî compose fra l'altro un Bestiaire d'amour in cui rivolse [...] i simboli morali a un senso profano ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Champagne-sur-Oise 1927 - Anglet 2008). Ha studiato architettura all'École des beaux-arts di Parigi. Dopo aver prodotto opere astratto-materiche, ha utilizzato forme prodotte dalla tecnologia [...] industriale in insiemi seriali sistematici, praticando con ironia una manipolazione della loro struttura e della loro funzione semantica (serie Cryptogames, Voyants, ecc.) ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico (Saint-Lambert, Oise, 1777 - Parigi 1822). Autodidatta, dotato di acuto spirito inventivo, ideò e in parte tradusse in pratica numerose invenzioni tra le quali un motore idraulico a [...] reazione, tipo turbina, e un apparecchio idraulico da lui detto dynatransfère, che si può considerare il prototipo degli iniettori ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Saint-Léonard, Oise, 1843 - Parigi 1913). Fu tra i primi e più abili operatori dell'ernia e ideò un metodo di plastica; riformò la tecnica di cura delle fratture, riducendo il tempo di immobilizzazione; [...] scrisse sulla febbre traumatica, sulla trapanazione del cranio, sulla chirurgia antisettica ...
Leggi Tutto
Educatore (Saint-Just, Oise, 1745 - Parigi 1822), fratello di René-Just. Insegnando calligrafia a Parigi, incominciò, con un sistema di caratteri mobili in rilievo, a educare un ragazzo cieco; i risultati [...] furono così soddisfacenti che ottenne una casa e i mezzi per educare dodici ragazzi ciechi; primo nucleo dell'attuale Institution nationale des jeunes aveugles. Fu chiamato a fondare istituti analoghi ...
Leggi Tutto
Agitatore politico francese (Bresles, Oise, 1898 - Memmingen 1945). Operaio metallurgico, membro del Partito comunista, per il quale fu nel 1924 deputato, ne fu espulso nel 1934. Da allora si dedicò alla [...] costituzione del paramilitare e totalitario Partito popolare francese. Agente di Hitler in Francia, dopo il 1940 fu collaborazionista tanto facinoroso che dopo il 1942 gli stessi Tedeschi fecero a meno ...
Leggi Tutto
Inventore (Cormeilles, Senna e Oise, 1787 - Bry-sur-Marne, Marna, 1851). Pittore e decoratore teatrale, realizzò nel 1822, con Ch.-M. Bouton, il diorama (distrutto da un incendio nel 1839), teatro ottico [...] che sfruttava una particolare tecnica scenografica. Nel 1824 iniziò gli esperimenti per giungere a fissare le immagini riprese mediante camera oscura su supporti sensibilizzati, culminati nel 1837 nell'invenzione ...
Leggi Tutto
Chimico (Domont, Seine-et-Oise, 1892 - Upper Darby, Filadelfia, 1962); da lui prendono nome diversi processi di trattamento dei petrolî o di loro frazioni; così, per es., un processo di crack ing catalitico, [...] un processo di cracking continuo di olî per produzione di benzina e un processo di deidrogenazione del butano per ottenere butadiene ...
Leggi Tutto
Musicista (Meulan, Seine-et-Oise, 1906 - Puys, Seine-Maritime, 1972). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore formatosi inizialmente sullo stile raveliano, è autore di opere teatrali, varî balletti, [...] un oratorio su testo di J. Cocteau (Oedipe roi, 1940; rappr. 1962), composizioni sinfoniche e da camera, musiche di scena e colonne sonore per film ...
Leggi Tutto
Fisico (Pimprez, Oise, 1700 - Parigi 1770), sacerdote. Prof. di fisica a Parigi, a Torino, a Bordeaux, al Collège de Navarre. Si devono a N., allievo di C.-F. du Fay, oltre alla scoperta del fenomeno dell'endosmosi, [...] notevoli ricerche di elettrologia, che lo portarono, fra l'altro, a enunciare una teoria del "fluido elettrico". Fu uno dei primi cultori sistematici della fisica sperimentale in Francia (Leçons de physique ...
Leggi Tutto
ohime
ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; ohimè, che cosa mi succederà?; oimè, anima...
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...