(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] una regione pianeggiante, con rilievi collinari solo nella parte settentrionale, che costituisce la zona di spartiacque tra Volga e Oka (verso il quale si dirigono per la massima parte le sue acque), con un cuneo verso Novomoskovsk. L’oblast ...
Leggi Tutto
RJAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Con questo nome si designò in origine la capitale del principato omonimo, situato nella Russia centrale, lungo il bacino dell'Oka. La vecchia Rjazan′ è ora un [...] città di Rjazan′ sorge sulla sponda destra della Trubeš, a poco più di un chilometro e mezzo dalla sua confluenza con l'Oka. Una vasta pianura si allarga al piede dell'orlo rialzato sul quale sorge Rjazan′, e, all'epoca delle inondazioni, si muta in ...
Leggi Tutto
KOLOMNA (A. T., 69-70)
Sergio Puskarev
Città russa a 115 km. a SE. di Mosca, sulla ferrovia Mosca-Rjazan′ situata presso la confluenza della Moscova con l'Oka; è una delle più antiche città russe; viene [...] animato. Dal sec. XIV al XVII fu uno dei più importanti punti strategici per la difesa della linea del confine del fiume Oka. Dopo la devastazione di Kolomna compiuta dai Tatari della Crimea nel 1525 vi fu costruita (negli anni 1523-33) una poderosa ...
Leggi Tutto
Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di [...] architettura feudale moscovita, risalente agli inizi del 16° sec.), all’interno del quale sorgono due cattedrali. Antico centro metallurgico, ha industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, ...
Leggi Tutto
PEROVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Mosca, in una zona collinosa, densamente popolata, presso lo spartiacque tra i fiumi Volga e Oka, ad E [...] della capitale di cui si considera un sobborgo industriale. Favorita dalle numerose linee ferroviarie che la riforniscono di materle prime e dalla vicinanza di un imponente mercato internazionale come ...
Leggi Tutto
SERPUCHOV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia centrale (URSS), nella provincia di Mosca da cui dista circa 100 km, sulla linea ferroviaria Mosca-Char′kov. Fondata nel XII secolo sul fiume [...] Oka, presso la confluenza con la Nara, come posto fortificato per la difesa avanzata di Mosca contro le invasioni dei Tatari, mantenne tale caratteristica di centro militare nei secoli successivi ed attualmente conserva nel cuore della città un forte ...
Leggi Tutto
Cittadina della Russia nell’oblast´ di Nižnij Novgorod. Dà nome alla cultura preistorica Gorodišče, individuata alla fine del 19° sec. e diffusa nelle regioni del medio corso del Volga e nel bacino dell’Oka. [...] Se ne conoscono villaggi fortificati e sepolture di inumati. Sviluppata è la metallurgia, con armi e ornamenti. La datazione si aggira tra 7° sec. a.C. e 4°-5° d.C ...
Leggi Tutto
. Città della Russia centrale (URSS), nella oblast′ di Gor′kij, 32 km a SO di Gor′kij, sulla ferrovia Gor′kij-Mosca. Sorge sulla riva sinistra del fiume Oka in una regione di campicoltura (segala, avena, [...] grano) con economia forestale. Formata nel 1930 dalla unione del centro di Rastjapino (anticamente Černoe) e dei suoi sobborghi industriali di Imeni Sverdlova e Černočenskij Zavod, conta, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
TAMBOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] si scarica nell'Oka. Perduto, con la soppressione degli antichi governi, il rango di capoluogo, fa parte ora della provincia di Voronež e ha soltanto la funzione di centro amministrativo del distretto (rajon) di Tambov-Prigorodnyi. Tambov si può ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] Mercato agricolo, con industrie meccaniche, tessili, petrolchimiche. Il castello del principe Oleg e i monasteri all’interno del Cremlino sono sedi di importanti musei.
Il centro di R., menzionato già ...
Leggi Tutto